Villa Rufolo, gioiello architettonico della Città della Musica, adotta una strategia innovativa per promuovere un ambiente senza fumo a partire dall’8 settembre. L’iniziativa, che non si pone in contrasto con i fumatori, ma si concentra sul benessere dei non fumatori, si avvale di un approccio originale: una coinvolgente campagna artistica. Invece di semplici divieti, i visitatori saranno accolti da un racconto a fumetti che, attraverso i personaggi storici legati alla Villa – da Boccaccio a Wagner, da Escher a Gregorovius – sensibilizza sulle conseguenze del fumo. Questo percorso narrativo, disseminato di pannelli illustrativi, invita alla riflessione sul tabagismo, un problema che, secondo i dati Doxa del 2017, colpisce il 22,3% della popolazione italiana (11,7 milioni di persone). Ogni pannello, oltre a fungere da monito, incuriosisce il visitatore, guidandolo verso il successivo, trasformando la visita in una coinvolgente caccia al tesoro artistica che mira a promuovere una maggiore consapevolezza dei rischi del fumo e a incoraggiare la cessazione di questa dipendenza. La bellezza dei giardini, la maestosità delle torri e la magnificenza dell’architettura della Villa faranno da cornice a questa originale campagna per la salute pubblica.
Veramente il canone annuale della Postepay passerà da 15 a 150 euro? Facciamo chiarezza in…
Veramente prendi una multa salata se spedisci questo pacco attraverso Poste Italiane? Facciamo chiarezza in…
I pagamenti di IRPEF e altre tasse non sono finiti: ecco cosa devi fare per…
Dal 3 novembre in poi veramente tornerà il caldo tropicale? Sarà un San Martino di…
Eri preoccupato per la bolletta in inverno e invece non accenderai mai più i termosifoni.…
Il primo discount italiano in assoluto deve cedere alle pressioni della concorrenza: lascia il mercato…