A giugno, a Roma, si è tenuto un incontro preliminare tra il direttore generale di Confcooperative Habitat, dott. Antonio Perruzza, e il presidente del consiglio direttivo di Genea Consorzio Stabile, dott. Angelo Grimaldi, per discutere di strategie congiunte per la riduzione dei consumi energetici nelle cooperative edilizie e per favorire il ripopolamento delle comunità rurali. L’incontro ha posto le basi per un’ampia collaborazione, formalizzata ad agosto con un accordo tra Genea Consorzio Stabile, Confcooperative Unione Regione Campania e Confcooperative Habitat Campania. Il dott. Perruzza ha sottolineato la necessità di un approccio territoriale. L’accordo prevede un’assistenza completa alle cooperative, dalla valutazione energetica iniziale alla realizzazione e gestione di interventi di efficientamento, inclusi l’installazione di impianti a fonti rinnovabili. La collaborazione si estende anche alla riqualificazione urbana, alla ricerca di finanziamenti e alla formazione. Si prevede l’implementazione di progetti per migliorare l’efficienza energetica e la produzione di energia pulita, oltre alla gestione e manutenzione degli impianti realizzati. Inoltre, l’iniziativa mira a promuovere la sostenibilità e la coesione sociale, riqualificando gli spazi urbani per favorire l’aggregazione e la ripresa della vita comunitaria. L’obiettivo è ridurre le emissioni inquinanti, stimolare l’economia locale e ripopolare i borghi. La firma dell’accordo, avvenuta con il dott. Antonio Borella per Confcooperative regionale e l’arch. Antonio Gesummaria per Confcooperative Habitat Campania, rappresenta un traguardo significativo per la valorizzazione del territorio. I firmatari si impegnano a sviluppare un progetto pilota in Campania, con l’obiettivo di replicarlo su scala nazionale.
C'è una moneta ricercatissima dai collezionisti per quella caratteristica che non presentano tutti i 2…
Esiste un frutto davvero miracoloso che guarisce da un male enorme che è la depressione.…
È ufficiale la nuova "Regola dei 5,50€". Si tratta di una svolta epocale: per Legge…
Questa volta si parla di quella che era stata definita la “peggiore scuola d’Italia”, l’Istituto…
Il nuovo Decreto Meloni è una mannaia per gli automobilisti. Addio patente a 65 anni:…
Incredibile ma vero: il Grande Fratello sta per salutare un vip che ha fatto la…