Il rientro dalle ferie, per milioni di persone, non è un momento sereno. Dopo giorni di riposo, sonni prolungati e un ritmo di vita rilassato, molti si trovano a fare i conti con irritabilità, stanchezza, apatia e difficoltà di concentrazione. Questo disagio, che colpisce un elevato numero di italiani, non è una malattia, ma una reazione comune al cambiamento di ritmo e routine. Si tratta della cosiddetta “sindrome da rientro”, un fenomeno che, secondo recenti ricerche, affligge circa un terzo della popolazione. La causa principale? L’adattamento graduale richiesto al corpo e alla mente per tornare al ritmo frenetico della quotidianità, come sottolinea lo psicoterapeuta Alberto Pellai, che evidenzia la difficoltà nel rientrare negli schemi rigidi imposti dalla società moderna. Tuttavia, è possibile mitigare gli effetti negativi di questo passaggio, seguendo alcuni semplici accorgimenti. Con un po’ di organizzazione e una gestione oculata del rientro, sarà più agevole riprendere i propri impegni, almeno fino al prossimo periodo di vacanza! Non scoraggiatevi: anche se l’estate è finita, le prossime festività natalizie sono già dietro l’angolo!
Incredibile ma vero: adesso le bollette possono non essere pagate. Scopri come fare a smettere…
Ecco il Bonus Benzina Nazionale: lo Stato fa un regalo a tutti i cittadini. Basterà…
R.i.p. per il negozio anni Novanta che ci accompagna da decenni. Stavolta chiude i battenti…
Incredibile ma vero: le castagne non solo l'alimento che credevi. Adesso devi stare attento persino…
Secondo la classifica riportata, ecco quale sarebbe una delle scuole peggiori d'Italia a due passi…
Una competizione di tennis da tavolo che ha tenuto tutti con il fiato sospeso. Alla…