Il rientro dalle ferie, per milioni di persone, non è un momento sereno. Dopo giorni di riposo, sonni prolungati e un ritmo di vita rilassato, molti si trovano a fare i conti con irritabilità, stanchezza, apatia e difficoltà di concentrazione. Questo disagio, che colpisce un elevato numero di italiani, non è una malattia, ma una reazione comune al cambiamento di ritmo e routine. Si tratta della cosiddetta “sindrome da rientro”, un fenomeno che, secondo recenti ricerche, affligge circa un terzo della popolazione. La causa principale? L’adattamento graduale richiesto al corpo e alla mente per tornare al ritmo frenetico della quotidianità, come sottolinea lo psicoterapeuta Alberto Pellai, che evidenzia la difficoltà nel rientrare negli schemi rigidi imposti dalla società moderna. Tuttavia, è possibile mitigare gli effetti negativi di questo passaggio, seguendo alcuni semplici accorgimenti. Con un po’ di organizzazione e una gestione oculata del rientro, sarà più agevole riprendere i propri impegni, almeno fino al prossimo periodo di vacanza! Non scoraggiatevi: anche se l’estate è finita, le prossime festività natalizie sono già dietro l’angolo!
Annarita Ferrara, consigliera comunale e provinciale, ha espresso la sua incondizionata solidarietà al sindaco di…
Studenti e ragazzi di Nocera Superiore avranno l'opportunità di partecipare a due distinte giornate, il…
Il Partito Democratico e Sinistra Italiana di Nocera Inferiore hanno espresso la loro piena solidarietà…
Un diciassettenne di Scafati è stato internato in un istituto penale minorile a seguito di…
Il Comune di Nocera Inferiore ha ottenuto un finanziamento di 10.000 euro dal Parco Regionale…
A causa di un improvviso malessere del cantautore, il gran finale del Nocera Jazz Festival,…