Deliziosa e semplice, la pasta con i tenerumi rappresenta un piatto tradizionale siciliano, apprezzato per la sua freschezza e proprietà depurative. Originariamente un cibo contadino, questo manicaretto estivo è una vera e propria scoperta per i palati più curiosi. I tenerumi, ingrediente principale, sono le tenere foglie della “zucchina serpente di Sicilia”, una varietà locale dalla forma sinuosa che cresce lungo il terreno. Le foglie, morbide e leggermente vellutate al tatto, vengono talvolta chiamate “taddi da cucuzza” nella zona di Catania e nell’entroterra. Mentre alcuni potrebbero considerarle scarti, i siciliani ne riconoscono il sapore dolce e delicato, un vero tesoro culinario. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, la pasta con i tenerumi non è un piatto diffuso su tutta l’isola; la sua preparazione, come condimento per la pasta, sembra avere origini ragusane o, più in generale, nella Sicilia orientale, ma la sua bontà è apprezzata in tutta l’isola. Il suo fascino sta proprio nel paradosso: una minestra calda, consumata nel pieno dell’estate siciliana. Nonostante il clima torrido, i siciliani non rinunciano al piacere di questo piatto corroborante. Per mitigare il calore, esiste anche una versione più asciutta, meno brodosa. Tradizionalmente, si usano formati di pasta spezzata come le “vampaciuscia” (margherite spezzate) o gli spaghetti spezzati, ma anche altri tipi di pasta mista sono adatti. La preparazione è semplice: il piatto può essere preparato “in bianco”, oppure con l’aggiunta di patate o cipolle. Se avrete l’opportunità di reperire i tenerumi, non perdete l’occasione di assaporare questo piatto genuino e saporito. La sua semplicità e sapore intenso lo rendono un vero “cibo del conforto”, evocando ricordi d’infanzia e un legame profondo con la tradizione.
**Ricetta (per 4 persone):**
Ingredienti: 400 gr di pasta (vampaciuscia, spaghetti spezzati o mista), 4 mazzi di tenerumi, 1 zucchina lunga, 2 spicchi d’aglio, 4 pomodori maturi o ½ scatola di pelati, olio extravergine di oliva, sale, pepe, pecorino grattugiato o pepe nero macinato.
Preparazione: Lavare e tagliare a listarelle le foglie più tenere dei tenerumi. Pelare e tagliare a cubetti la zucchina. Sbollentare, pelare e tritare i pomodori (oppure utilizzare i pelati). Rosolare l’aglio in olio extravergine di oliva, aggiungere i pomodori e cuocere per circa 10 minuti con un po’ d’acqua. Cuocere i tenerumi in acqua salata, aggiungere la zucchina a metà cottura. Una volta quasi cotte le verdure, aggiungere la pasta alla stessa acqua, aggiungendo altra acqua se necessario e aggiustando sale e pepe. Scolare la pasta al dente, unire il sugo di pomodoro, un filo d’olio, pecorino o pepe nero e servire ben caldo.
Annarita Ferrara, consigliera comunale e provinciale, ha espresso la sua incondizionata solidarietà al sindaco di…
Studenti e ragazzi di Nocera Superiore avranno l'opportunità di partecipare a due distinte giornate, il…
Il Partito Democratico e Sinistra Italiana di Nocera Inferiore hanno espresso la loro piena solidarietà…
Un diciassettenne di Scafati è stato internato in un istituto penale minorile a seguito di…
Il Comune di Nocera Inferiore ha ottenuto un finanziamento di 10.000 euro dal Parco Regionale…
A causa di un improvviso malessere del cantautore, il gran finale del Nocera Jazz Festival,…