Categories: Cultura & Spettacolo

Successo travolgente per la terza edizione di “Fantasmi al Castello” a Nocera Inferiore

L’evento “Fantasmi al Castello”, giunto alla sua terza edizione, si è concluso con un bilancio estremamente positivo. Organizzato dall’associazione “Ridiamo vita al castello”, sotto il patrocinio del Comune di Nocera Inferiore, lo spettacolo medievale ha registrato il tutto esaurito per tre serate consecutive (26, 28 e 29 luglio). Circa settanta spettatori per ogni rappresentazione, numero massimo consentito per garantire sicurezza e un’esperienza ottimale, hanno avuto l’opportunità di immergersi in un’atmosfera suggestiva. Il parco, illuminato da un’incantevole scenografia di lanterne e candele, ha fatto da cornice alle performance degli attori di “Artenauta teatro”, guidati dalla regista Simona Tortora. I giovani talenti hanno interpretato i ruoli di personaggi storici, tra cui Elena degli Angeli (vedova di Manfredi di Svevia), Matul il corsaro (trasformatosi in Basilio di Levante per amore di Bianca), la tormentata Cencia di Trastevere, Francesco Prignano (principe di Capua, duca di Amalfi e signore di Nocera) e Niccolò Acciaiuoli (Gran Siniscalco del Regno di Napoli). La musica folk celtica degli Emian Pagan Folk, vincitori nel 2015 del “European Celtic Contest del Montelago Celtic Night”, ha arricchito le serate, insieme a degustazioni enogastronomiche che hanno contribuito a creare un’atmosfera di piacevole convivialità. Una parte dei proventi delle serate sarà destinata al progetto di restauro degli affreschi dell’XI secolo del castello del Parco. L’obiettivo di raccolta fondi di 1500 euro è stato quasi raggiunto; la raccolta proseguirà fino al 6 agosto tramite la pagina Facebook di “Ridiamo vita al Castello”. Verdiana Tolino, presidente dell’associazione, ha espresso grande soddisfazione per il successo dell’iniziativa, sottolineando l’impegno profuso nel ricostruire fedelmente l’atmosfera del castello al tempo di Urbano VI, anche attraverso l’utilizzo di costumi d’epoca. L’evento, ha concluso la Tolino, rappresenta un importante strumento di sensibilizzazione per la valorizzazione del patrimonio storico locale.

Redazione

Recent Posts

Ufficiale pedoni: da oggi non si passa più sulle strisce pedonali | La precedenza va data alle macchine: “se vuoi fai il giro”

Arriva una batosta assurda per i pedoni che non potranno più passare sulle strisce pedonali:…

3 ore ago

BOOOOOOM: Meloni ha appena disintegrato le spese condominiali | Dall’1 gennaio 2026 non le devi pagare per legge

Giorgia Meloni ha fatto di tutto per le spese condominiali: ecco cosa succederà a te…

14 ore ago

Il mio intonacatore mi odia: ho imparato DA SOLA a eliminare la muffa dai muri | Mi bastano 10 minuti con questo prodotto

Ecco come eliminare la muffa in autonomia grazie a questo prodotto "nemico" dell'intonacatore. Ecco di…

17 ore ago

Conto corrente, il canone annuale passa da 15 a 150 euro anche per le Postepay | Hanno trovato il modo di dissanguarci

Veramente il canone annuale della Postepay passerà da 15 a 150 euro? Facciamo chiarezza in…

20 ore ago

Ultim’ora Poste Italiane: multa salatissima se fai recapitare il “PACCO DA GIÙ” | La colpa ricade inevitabilmente su di te

Veramente prendi una multa salata se spedisci questo pacco attraverso Poste Italiane? Facciamo chiarezza in…

21 ore ago

“Salve, deve ripagare l’IRPEF del 2024, anche se già saldato” | Nuova letterina del terrore dell’Agenzia delle Entrate

I pagamenti di IRPEF e altre tasse non sono finiti: ecco cosa devi fare per…

23 ore ago