Successo travolgente per la terza edizione di “Fantasmi al Castello” a Nocera Inferiore

L’evento “Fantasmi al Castello”, giunto alla sua terza edizione, si è concluso con un bilancio estremamente positivo. Organizzato dall’associazione “Ridiamo vita al castello”, sotto il patrocinio del Comune di Nocera Inferiore, lo spettacolo medievale ha registrato il tutto esaurito per tre serate consecutive (26, 28 e 29 luglio). Circa settanta spettatori per ogni rappresentazione, numero massimo consentito per garantire sicurezza e un’esperienza ottimale, hanno avuto l’opportunità di immergersi in un’atmosfera suggestiva. Il parco, illuminato da un’incantevole scenografia di lanterne e candele, ha fatto da cornice alle performance degli attori di “Artenauta teatro”, guidati dalla regista Simona Tortora. I giovani talenti hanno interpretato i ruoli di personaggi storici, tra cui Elena degli Angeli (vedova di Manfredi di Svevia), Matul il corsaro (trasformatosi in Basilio di Levante per amore di Bianca), la tormentata Cencia di Trastevere, Francesco Prignano (principe di Capua, duca di Amalfi e signore di Nocera) e Niccolò Acciaiuoli (Gran Siniscalco del Regno di Napoli). La musica folk celtica degli Emian Pagan Folk, vincitori nel 2015 del “European Celtic Contest del Montelago Celtic Night”, ha arricchito le serate, insieme a degustazioni enogastronomiche che hanno contribuito a creare un’atmosfera di piacevole convivialità. Una parte dei proventi delle serate sarà destinata al progetto di restauro degli affreschi dell’XI secolo del castello del Parco. L’obiettivo di raccolta fondi di 1500 euro è stato quasi raggiunto; la raccolta proseguirà fino al 6 agosto tramite la pagina Facebook di “Ridiamo vita al Castello”. Verdiana Tolino, presidente dell’associazione, ha espresso grande soddisfazione per il successo dell’iniziativa, sottolineando l’impegno profuso nel ricostruire fedelmente l’atmosfera del castello al tempo di Urbano VI, anche attraverso l’utilizzo di costumi d’epoca. L’evento, ha concluso la Tolino, rappresenta un importante strumento di sensibilizzazione per la valorizzazione del patrimonio storico locale.