Festeggiamenti a Pagani per Sant’Alfonso: Musica, Fede e Spettacolo

La città di Pagani si prepara a celebrare il suo Santo Patrono, Sant’Alfonso Maria de’ Liguori, con un ricco programma di eventi civili e religiosi. Le festività, organizzate dall’amministrazione comunale, dal Comitato Pagani Città di Sant’Alfonso e dal superiore dei redentoristi, padre Luciano Panella, prenderanno il via il 30 luglio. La serata inaugurale, a partire dalle 21:00, vedrà protagonista l’associazione Koru con il “Koru Day”, un evento rinviato a causa del maltempo, che offrirà musica, danza e magia, con la partecipazione del cantante paganese Emanuele Avino, ex concorrente di “Amici 2017”. Il 31 luglio, il comico Federico Salvatore, accompagnato da Espedito De Marino alla chitarra, allieterà il pubblico con il suo spettacolo “Dal Vesuvio all’Andalusia”. La banda musicale Città di Pagani “Alfonso Carrera” animerà le strade cittadine e la villa comunale il 1° agosto, prima del concerto serale. A conclusione dei festeggiamenti, il 2 agosto, Sal Da Vinci si esibirà in concerto in piazza Sant’Alfonso, seguito da uno spettacolo pirotecnico. La componente religiosa, iniziata il 23 luglio con la novena e le messe vespertine celebrate dai parroci locali, proseguirà con celebrazioni a cura del padre provinciale dei redentoristi Serafino Fiore (29 luglio), monsignor Francesco Alfano, vescovo di Sorrento e Castellammare di Stabia (30 luglio) e monsignor Antonio De Luca, vescovo redentorista della diocesi di Teggiano-Policastro (31 luglio), quest’ultima seguita da un concerto d’organo del maestro Diego Ventura e del soprano Antonietta Pisano. Il culmine delle celebrazioni religiose avverrà l’1 agosto alle 11:00, con la solenne messa presieduta dal vescovo della diocesi di Nocera Inferiore-Sarno, monsignor Giuseppe Giudice, accompagnata dai canti del Coro polifonico alfonsiano diretto dal maestro padre Paolo Saturno. La processione della statua del Santo inizierà alle 18:30, percorrendo le principali vie della città, per poi concludersi in serata. Le giostre del Luna Park saranno allestite all’arena Pignataro. Infine, il 5 agosto, il giardino del convento dei redentoristi ospiterà “Sapori Alfonsiani”, una degustazione di prodotti tipici a cura dei gruppi parrocchiali, a suggello dei festeggiamenti del 2018.