Categories: Cucina & Benessere

Il Giffoni Film Festival ospita un incontro sulla Nocciola di Giffoni IGP

Durante il Giffoni Film Festival, una sessione dedicata alla Nocciola di Giffoni IGP ha attirato un folto pubblico nella Sala Galileo. Gerardo Alfani, presidente del Consorzio di Tutela, ha illustrato la storia di questo prodotto e del consorzio, fondato nel 2011, sottolineando l’importanza della nocciola per l’economia locale. L’evento, rivolto anche ai genitori dei partecipanti alla sezione ELEMENTS +6 e +10, ha evidenziato le qualità uniche della nocciola di Giffoni, distinguendola dalle altre varietà per sapore e aroma. La valle del Picentino e dell’Irno vantano diverse eccellenze agroalimentari a livello europeo, tra cui questa nocciola. Alfani ha sottolineato il potenziale economico di questo prodotto, prospettando una crescita dell’indotto e nuove opportunità professionali per i giovani del settore. La Nocciola di Giffoni IGP si contraddistingue per la sua forma perfettamente sferica, la polpa bianca e consistente dal gusto aromatico, e il perisperma sottile e facilmente separabile. Le sue caratteristiche la rendono ideale per la tostatura, la pelatura e la calibratura, risultando molto apprezzata dalle industrie dolciarie per la produzione di creme spalmabili, paste e granelle. Inoltre, è un ingrediente fondamentale nella gastronomia locale, arricchendo dolci, gelati, creme e persino piatti salati e liquori. Ricca di acidi grassi monoinsaturi, vitamine (E, B, C) e minerali (ferro, rame, zinco, fosforo, sodio, magnesio e selenio), la nocciola di Giffoni apporta benefici per la salute, contrastando l’arteriosclerosi e le malattie cardiovascolari grazie all’alto contenuto di acido oleico che abbassa il colesterolo. Le sue origini risalgono all’antichità, con testimonianze nella letteratura latina e reperti archeologici conservati al Museo Nazionale di Napoli. La Campania sembra essere stata la culla della coltivazione del nocciolo, diffondendosi poi in Italia e all’estero. L’area dei Picentini e della valle dell’Irno, con il suo terreno vulcanico, offre le condizioni ideali per la coltivazione, contribuendo alle peculiari caratteristiche qualitative della Tonda di Giffoni, frutto di un felice connubio tra ambiente e tradizione. La sua affermazione commerciale, iniziata nel periodo borbonico, ha poi conosciuto un’ulteriore espansione nel XX secolo, grazie alla crescente richiesta del settore dolciario.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Solidarietà del Consigliere Ferrara al Sindaco di Nocera Inferiore

Annarita Ferrara, consigliera comunale e provinciale, ha espresso la sua incondizionata solidarietà al sindaco di…

2 settimane ago

Giovani nocerini brillano al Giffoni Film Festival

Studenti e ragazzi di Nocera Superiore avranno l'opportunità di partecipare a due distinte giornate, il…

2 settimane ago

Solidarietà a De Maio: PD e Sinistra Italiana condannano l’attacco

Il Partito Democratico e Sinistra Italiana di Nocera Inferiore hanno espresso la loro piena solidarietà…

2 settimane ago

Titolare di spaccio minorenne arrestato a Scafati

Un diciassettenne di Scafati è stato internato in un istituto penale minorile a seguito di…

3 settimane ago

Nocera Inferiore riceve fondi per il miglioramento del “Sentiero della Salute”

Il Comune di Nocera Inferiore ha ottenuto un finanziamento di 10.000 euro dal Parco Regionale…

3 settimane ago

Postocipato il concerto di Fabio Concato a Nocera Inferiore

A causa di un improvviso malessere del cantautore, il gran finale del Nocera Jazz Festival,…

3 settimane ago