120 Anni di Storia del Mulo: Mostra Fotografica a Fratticiola

120 Anni di Storia del Mulo: Mostra Fotografica a Fratticiola

Dal 21 al 29 luglio, la Sagra dello spaghetto dei Carbonai di Fratticiola Selvatica (Perugia) ospita una mostra fotografica dedicata al mulo, un animale che ha svolto un ruolo fondamentale nella storia italiana, sia in tempo di guerra che di pace. L’esposizione, un omaggio al contributo silenzioso e instancabile di questi animali, presenta immagini storiche provenienti dagli archivi del Museo nazionale e storico degli alpini di Trento. Ideata da Stefano Silvestri e Francesco Pacienza (fotografo subacqueo e membro di Esseinfo, l’associazione che pubblica il “Risorgimento Nocerino”), la mostra celebra 120 anni di servizio del mulo nelle Forze Armate. L’iniziativa, già presentata ad Altomonte nel 1995, nasce da un’idea di Pacienza, che nel 1994, impegnato a impedire la macellazione dei muli delle salmerie alpine, decise di evidenziare il valore e l’importanza di questi animali, non solo in ambito militare, ma anche nel lavoro agricolo e nei trasporti. La mostra, patrocinata da diverse istituzioni tra cui l’Associazione Nazionale Alpini e la Regione Calabria (tra le altre), rende onore alla tenacia, alla dedizione e alla fedeltà di questi straordinari animali, compagni fedeli dell’uomo in ogni circostanza.