Un Viaggio Filosofico alla Ricerca del Senso

Il 30 giugno, alle 18:30, presso l’auditorium del convento di Sant’Antonio a Nocera Inferiore, si è svolta la presentazione del libro “Alla ricerca di senso” del professor Lino Picca. Moderata da Alfonso Bottone, giornalista e direttore organizzativo di Incostiera Amalfitana, la serata ha visto la partecipazione di un panel eclettico: Davide Speranza, don Ciro Galisi e Anna Garofalo, coordinatrice provinciale di Libera. Questi individui, provenienti da diversi ambiti professionali e con percorsi di vita eterogenei, sono accomunati dalla comune riflessione sul significato dell’esistenza umana in un’epoca dominata dall’irrazionalità. Il libro di Picca analizza le opere di nove filosofi – da Socrate a Nietzsche, passando per Pico della Mirandola, Kant, Rousseau, e culminando con una riflessione su Gesù – esplorando le loro diverse prospettive sulla natura umana e la ricerca del senso. L’opera, strutturata come un viaggio intellettuale, nasce dalla profonda esperienza del professor Picca in Etiopia, dove ha assistito alla sofferenza e alla speranza in una scuola e un ospedale costruiti con l’associazione “Forum infanzia Gregorio Donato”. La tragica perdita di Degmawi, un bambino colpito dall’AIDS, ha ulteriormente motivato la stesura del testo. Attraverso la lettura di un estratto dal mito della caverna di Platone, Davide Speranza ha sollevato la questione di chi siano gli “schiavi” del nostro tempo: i più deboli, i poveri, i migranti sfruttati, i giovani privi di prospettive, coloro a cui è negato l’amore e la bellezza. Don Ciro Galisi e gli altri relatori hanno condiviso la visione secondo cui Gesù, interpretato al di là degli aspetti rituali, rappresenta un esempio di sintesi tra fede e impegno sociale, dimostrando nella parabola del buon samaritano la priorità dell’amore per il prossimo. La domanda conclusiva di Bottone sulla “follia” come atto di donazione all’altro, trovando eco nelle parole di Erasmo da Rotterdam, sottolinea l’importanza di evitare una vita priva di significato. Il professor Picca ha riassunto la sua visione auspicando una sostituzione dell’egoismo e del dominio sulla natura con la condivisione e l’impegno collettivo per la trasformazione del mondo. (Foto di Ciro Paolillo)