Dalle legioni di Annibale alla galleria borbonica: il sentiero attraverso la “montagna spaccata”, un tempo fulcro commerciale della fiorente Nuceria Alfaterna, giace oggi in uno stato di degrado. L’antico tracciato della via Popilia, secondo la tradizione percorso anche dal celebre condottiero cartaginese prima della sua discesa su Roma, ha dato il nome al luogo, trasformandolo in un sito carico di storia e leggenda. Si narra che anche San Prisco, al ritorno dalla città eterna, vi transitò, portando con sé la fontana benedetta dal pontefice, oggi custodita nel cortile della cattedrale. Resti di un mausoleo e di un monumento funerario lungo il viottolo testimoniano l’importanza antica del sito, un tempo forse luogo di sacralità. L’opera ingegneristica più significativa è senz’altro la galleria borbonica del 1858, il primo tunnel ferroviario del Regno delle Due Sicilie, ora abbandonato a sé stesso dopo la chiusura della linea nel 2012. Inaccessibile per la vegetazione selvaggia e i cavi elettrici residui di furti di rame, la galleria condivide la sorte di decadenza dell’ex Bivio Codola, sommerso dalla crescita incontrollata di arbusti. Nonostante l’incuria, l’impegno di alcune associazioni locali, attraverso iniziative di trekking, e di alcuni proprietari terrieri, come Antonio, un contadino che quotidianamente raccoglie i rifiuti sparsi, testimonia una tenace resistenza al degrado. “Questa zona è diventata una discarica a cielo aperto”, afferma Antonio, denunciando la presenza di rifiuti di ogni tipo, inclusi materiali pericolosi come l’amianto, e persino rifiuti interrati durante la costruzione di un gasdotto. Un terreno spoglio, ex cava di tufo, completa il desolante quadro. Un progetto di parco naturalistico, che includerebbe anche il suggestivo Eremo di Fractano e la chiesa di San Pasquale, potrebbe rivitalizzare l’area, ma l’accordo tra comuni, Soprintendenza e Rete Ferroviaria Italiana rimane un obiettivo ancora lontano, lasciando il Passo dell’Orco a un futuro incerto. La spettacolare vista che Annibale ammirò, rischia di perdersi per sempre.
Annarita Ferrara, consigliera comunale e provinciale, ha espresso la sua incondizionata solidarietà al sindaco di…
Studenti e ragazzi di Nocera Superiore avranno l'opportunità di partecipare a due distinte giornate, il…
Il Partito Democratico e Sinistra Italiana di Nocera Inferiore hanno espresso la loro piena solidarietà…
Un diciassettenne di Scafati è stato internato in un istituto penale minorile a seguito di…
Il Comune di Nocera Inferiore ha ottenuto un finanziamento di 10.000 euro dal Parco Regionale…
A causa di un improvviso malessere del cantautore, il gran finale del Nocera Jazz Festival,…