La Corte di Cassazione ha stabilito che una copia cartacea di uno screenshot, pur senza attestazione ufficiale, costituisce prova valida in giudizio. Questa decisione, sancita nella sentenza n. 8736 del 2018, si basa sul principio che l’estrazione di dati informatici è un processo puramente meccanico, che non altera il contenuto originale. Pertanto, il giudice può acquisire e valutare liberamente tali prove documentali, derivanti ad esempio dalla riproduzione di contenuti web, senza necessità di certificazione preventiva. La sentenza, emessa nel contesto di una causa per diffamazione online, riflette la crescente rilevanza della tecnologia e dei social media nel panorama giudiziario. Tuttavia, la sentenza solleva interrogativi sull’attendibilità degli screenshot, vista la facilità con cui possono essere manipolati. Questo contrasta con una precedente decisione del 2017, dove la Corte ha richiesto l’esibizione del supporto originale per la verifica dell’autenticità di conversazioni WhatsApp, evidenziando la necessità di una maggiore chiarezza in materia di prove digitali, per garantire una valutazione giudiziaria più robusta e affidabile. La disparità di trattamento tra diverse tipologie di prove digitali mette in luce la complessità della questione e l’esigenza di linee guida più precise per l’ammissibilità e la valutazione delle prove informatiche nei procedimenti giudiziari.
Annarita Ferrara, consigliera comunale e provinciale, ha espresso la sua incondizionata solidarietà al sindaco di…
Studenti e ragazzi di Nocera Superiore avranno l'opportunità di partecipare a due distinte giornate, il…
Il Partito Democratico e Sinistra Italiana di Nocera Inferiore hanno espresso la loro piena solidarietà…
Un diciassettenne di Scafati è stato internato in un istituto penale minorile a seguito di…
Il Comune di Nocera Inferiore ha ottenuto un finanziamento di 10.000 euro dal Parco Regionale…
A causa di un improvviso malessere del cantautore, il gran finale del Nocera Jazz Festival,…