Categories: Attualità

La scomparsa di un’arte antica: la carenza di mosaicisti esperti

Mentre il mondo digitale genera nuove professioni, antiche discipline artigianali, come la creazione di mosaici, rischiano l’estinzione. L’associazione Il Gabbiano Arte e Cultura di Sarno lancia l’allarme: la richiesta di mosaicisti esperti è alta, ma i professionisti qualificati sono sempre meno. Salvatore Squillante, socio fondatore dell’associazione, racconta di una recente richiesta da Pordenone rimasta insoddisfatta a causa della scarsità di maestranze. La trasmissione delle tecniche tradizionali è minacciata dalla progressiva chiusura delle botteghe artigiane. In un’epoca dominata dalla tecnologia, si corre il rischio di perdere per sempre preziose competenze artistiche e manuali. A Sarno, Carmela Milone e Salvatore Squillante si impegnano a contrastare questa tendenza, offrendo un modello educativo alternativo. Carmela, con trentadue anni di esperienza nel restauro, sottolinea la necessità di incentivare la creatività pratica nei giovani, allontanandoli da un uso eccessivo delle tecnologie che, a suo dire, potrebbero limitare la loro espressività. Insieme a Rosa Odierna e Rosetta Squitieri, hanno fondato Il Gabbiano Arte e Cultura, un’associazione che unisce un laboratorio artistico a corsi di formazione teorico-pratici. L’impegno dell’associazione si concentra soprattutto sulle nuove generazioni. Secondo Salvatore Squillante, le arti applicate, se inserite in un contesto formativo stimolante, riescono a suscitare l’interesse dei ragazzi, rivelando talenti inaspettati. La partecipazione al progetto “Scuola Viva” con l’IIS “E. Fermi” di Sarno e il primo premio al concorso nazionale MOSAISIS, ottenuto con i lavori degli studenti, testimoniano il successo di questo approccio. Un’ulteriore iniziativa, “Passa un’ora con tuo figlio”, mira a promuovere la creatività manuale e il legame genitori-figli. Attualmente, l’associazione Il Gabbiano offre un corso trimestrale di restauro artistico con attestato finale, presso la sede di corso Umberto I a Sarno, una preziosa opportunità per chi desidera intraprendere questa carriera.

Redazione

Recent Posts

La pianta più popolare del momento è una vera truffa: non serve a niente ed è pure brutta | Ti hanno presa in giro

Come mai una delle piante considerate più popolari in molti pensano che sia brutta e…

3 ore ago

Cosa c’è nella mortadella? L’ingrediente segreto che fa rivoltare nella tomba Rovagnati | Un vero scandalo

Un particolare ingrediente presente nella mortadella e in altri salumi dovrà subire una modifica visto…

14 ore ago

La città con più tumori al mondo è italiana: qui fai colazione con pane e metastasi | Una ciminiera a cielo aperto

Inutile nasconderlo: in Italia c'è una città che rappresenta il cancro del mondo. Non c'è…

17 ore ago

“Nessuno vuole fare l’impiegato da noi?” | Poste Italiane ha perso le speranze: 1800€ al primo che fa richiesta

Poste Italiane sta cercando personale: se volete fare gli impiegati prendendo uno stipendio soddisfacente, fareste…

20 ore ago

Danno 2 euro di resto a un ragazzino, ma era un pezzo rarissimo | A 7 anni diventa il bambino più ricco del mondo

C'è una moneta ricercatissima dai collezionisti per quella caratteristica che non presentano tutti i 2…

21 ore ago

“Ho avuto lo psicologo per 10 anni, ora non mi serve più” | Scoperto frutto miracoloso, guarisce dalla depressione

Esiste un frutto davvero miracoloso che guarisce da un male enorme che è la depressione.…

23 ore ago