Categories: Attualità

Raduno a Nocera: Debutto del movimento contrario alla fusione

Un piccolo gruppo di cittadini si è opposto oggi all’iniziativa del comitato che promuove un referendum sulla unificazione delle due città di Nocera. Tuttavia, nessuno dei contestatari ha preso parte al dibattito tenutosi presso la biblioteca “Aldo Moro” di Nocera Superiore. L’incontro, incentrato sulla creazione di un unico comune di Nocera, è stato organizzato dal “Comitato per il referendum consultivo sulla fusione delle due Nocera” in collaborazione con il “FCNN” (Fusione Comuni Coordinamento Nazionale). All’evento hanno partecipato diversi esponenti del FCNN e rappresentanti di comuni già uniti. La presenza di oppositori è stata minima, limitandosi a una discreta contestazione durante l’intervento del consigliere di Nocera Inferiore, Pasquale D’Acunzi, favorevole alla fusione. Un ristretto numero di residenti di Nocera Superiore, contrari sia al referendum che all’unione, ha manifestato pacificamente nei pressi della biblioteca, dichiarando l’eccessiva eterogeneità delle due realtà e il rischio di relegare Nocera Superiore a una posizione marginale in caso di unione, suggerendo addirittura una possibile integrazione con Pagani. Il convegno ha affrontato i pro e i contro della fusione. Luigino Sergio, responsabile dell’area tecnica del FCNN, ha sottolineato le inefficienze gestionali di entrambi i comuni e i vantaggi di una maggiore efficienza derivanti da un’unica amministrazione, con l’ulteriore beneficio di un contributo statale di due milioni di euro annui per dieci anni, destinato a ridurre la pressione fiscale. Mario Bianchino, sindaco di Montoro (nato dalla fusione di Montoro Inferiore e Superiore), ha descritto l’esperienza positiva della sua città, evidenziando un miglioramento della qualità della vita, una diminuzione della tassazione e una maggiore efficacia degli strumenti urbanistici. Andrea Monetti, consigliere comunale di Nocera Superiore, ha sottolineato l’importanza di informare i cittadini sui fatti per favorire una partecipazione consapevole al referendum. Federico Gusmeroli, responsabile dell’area tecnica del FCNN, ha infine ribadito la necessità di illustrare in modo chiaro i benefici a lungo termine di una fusione, evidenziando il maggiore peso politico di un comune più grande a livello provinciale e regionale. Il referendum consultivo non prevede un quorum di partecipazione, garantendo comunque la rilevazione dell’opinione dei cittadini di Nocera Inferiore e Superiore su questo tema.

Redazione

Recent Posts

“Ma che sorpresa…” | La scuola peggiore di tutta Italia è proprio in questa regione: se non esci delinquente è già un traguardo

Questa volta si parla di quella che era stata definita la “peggiore scuola d’Italia”, l’Istituto…

35 minuti ago

Vecchi puzzolenti, il vostro posto è l’RSA | Addio patente a 65 anni: passato il nuovo decreto Meloni

Il nuovo Decreto Meloni è una mannaia per gli automobilisti. Addio patente a 65 anni:…

4 ore ago

Vai via, ci hai rotto le scatole | ADDIO GRANDE FRATELLO: Simona Ventura ha fatto fuori il gigante della tv

Incredibile ma vero: il Grande Fratello sta per salutare un vip che ha fatto la…

7 ore ago

Ultim’ora: addio all’Augmentin | “Non lo puoi più prendere”: in Farmacia arriva il divieto totale

È notizia dell'ultima ora che l'Augmentin, il noto antibiotico, potrebbe essere presto off limits. Quando…

8 ore ago

Tragedia per chi è in affitto: ufficiale la nuova tassa da 600 euro | Meloni ci manda a vivere sotto ai cipressi

La Meloni vuole che tutti vivano sotto i cipressi. Nuova tragedia per chi è in…

10 ore ago

Lo chiamano “l’aeroporto dei morti di fame”: qui i biglietti ti costano 20€ A/R | Si trova proprio in Italia

Lo sapevate che c'è un aeroporto dove i biglietti costano meno qui in Italia? Ecco…

14 ore ago