A San Valentino Torio, come in molti altri centri dell’Agro, un monumento ai caduti della Prima Guerra Mondiale troneggia silenzioso in Piazza Amendola. La lapide marmorea, sovrastata da un’allegoria bronzea della Patria e da un obelisco, recita: “Per la grandezza d’Italia pugnando da eroi caddero”. Eretto negli anni Venti, grazie anche a generose donazioni popolari, il monumento incarnava il mito della “Grande Guerra”, simbolo di eroismo nazionale e identità patria. Questa geografia della memoria, spesso nata prima ancora della fine del conflitto, rifletteva un’esigenza popolare, non un’iniziativa amministrativa. Ma a distanza di un secolo (1918-2018), un’opera spesso esteticamente discutibile, riesce ancora a trasmettere il sacrificio dei nostri bisnonni? Un sondaggio tra i giovani di San Valentino Torio ha evidenziato una sconcertante mancanza di conoscenza riguardo al significato del monumento. Molti non ne conoscono il significato, né il contesto storico. La Grande Guerra, Caporetto, il Piave: termini che suscitano indifferenza. Prevale una confusione diffusa tra i due conflitti mondiali, i caduti e i partigiani, in una cultura “globalizzata” e “wikipedizzata” dove le distinzioni sembrano perdere importanza. L’Italia, dunque, un paese senza radici, senza memoria? Forse, al posto del monumento, una stele con un aforisma di Indro Montanelli – “Un Paese che ignora il proprio Ieri… non può avere un Domani” – potrebbe risvegliare una coscienza sociale assopita.
Il nuovo Decreto Meloni è una mannaia per gli automobilisti. Addio patente a 65 anni:…
Incredibile ma vero: il Grande Fratello sta per salutare un vip che ha fatto la…
È notizia dell'ultima ora che l'Augmentin, il noto antibiotico, potrebbe essere presto off limits. Quando…
La Meloni vuole che tutti vivano sotto i cipressi. Nuova tragedia per chi è in…
Lo sapevate che c'è un aeroporto dove i biglietti costano meno qui in Italia? Ecco…
Adesso la privacy di tuo figlio verrà davvero tutelata: non si postano più foto sui…