Inquinamento al Solofrana: allarme rosso a Nocera Inferiore

Un’allarmante situazione ambientale si profila a Nocera Inferiore, dove il torrente Solofrana mostra segni di grave contaminazione. Emiddio Ventre, figura chiave del comitato “No Vasche, No Inquinamento”, ha organizzato un incontro pomeridiano presso la confluenza tra il Solofrana e il Cavaiola per evidenziare la preoccupante presenza di cromo nelle acque. Radunato un gruppo di cittadini sul ponte di via Pucci, Ventre ha mostrato la colorazione anomala e il cattivo odore dei corsi d’acqua. Mentre il Cavaiola, che raccoglie gli scarichi urbani di Nocera Inferiore, presenta un deterioramento biologico naturale, il Solofrana si contraddistingue per una tinta rossastra persistente. Secondo Ventre, questo colore indica la presenza di cromo, una sostanza altamente pericolosa. Nonostante il recente progetto comunale per il collegamento delle fognature al depuratore di Orta Loreto, che dovrebbe migliorare la situazione a lungo termine, l’inquinamento attuale desta forti preoccupazioni. Ventre e il professor Rocco De Prisco mettono in relazione la contaminazione da cromo con l’elevata incidenza di tumori nella zona, suggerendo un possibile legame di causa-effetto. Per dimostrare l’origine dell’inquinamento, Ventre ha condotto i presenti al depuratore di Costa a Mercato San Severino, dove è stato accertato che l’acqua rossa proviene dall’impianto di trattamento, verosimilmente a causa di scarichi industriali provenienti dalle concerie di Solofra, scarsamente o per nulla depurati. Le piante malate lungo il corso d’acqua e il rischio di contaminazione delle falde acquifere sottolineano la gravità della situazione, alimentando la lotta del comitato “No Vasche” contro il progetto regionale del Grande Progetto Sarno. L’archiviazione di una precedente denuncia presentata da Ventre non scoraggia la sua determinazione, e l’appello alla cittadinanza per una maggiore partecipazione alle iniziative di sensibilizzazione rimane un punto cruciale della battaglia per la tutela ambientale.