Categories: Scuola

Scuola amica a Cava de’ Tirreni: un maggio ricco di iniziative

Il IV Circolo didattico di Cava de’ Tirreni, comprendente le scuole dell’infanzia e primarie di Santa Lucia, Sant’Anna, Epitaffio e San Giuseppe, diretto dalla preside Stefania Lombardi, continua la sua preziosa attività di educazione alla cittadinanza attiva. Per il secondo anno consecutivo, docenti e studenti hanno organizzato un programma ricco di eventi nel mese di maggio, focalizzato su tematiche di legalità, diritti dei bambini e sviluppo sostenibile. Mostre, spettacoli e incontri con esperti rappresentano il culmine di un percorso didattico volto a promuovere la consapevolezza e il senso di responsabilità sociale.

Al plesso di Epitaffio, le attività, allineate agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’ONU, si concentrano sulla riduzione delle disuguaglianze e sul benessere collettivo. Il calendario prevede: il 23 maggio, esposizione di lavori artigianali (pigotte e burattini) realizzati dagli alunni delle classi prime (ore 9:00); uno spettacolo teatrale e mostra delle classi quinte (ore 11:00), con la partecipazione di Giovanna Ancora Niglio (UNICEF Salerno) e Rossana Lamberti (autrice di libri per ragazzi); il 24 maggio, uno spettacolo teatrale sulle società inclusive e pacifiche a cura delle seconde classi (ore 10:30); il 25 maggio, un incontro con Luigi Capuano (CAI) e spettacolo delle terze classi (ore 10:30); e infine, il 26 maggio, un torneo di scacchi delle quarte classi, con la guida di Luigi Salsano (esperto di scacchi) (ore 10:30).

Il 22 maggio, alle 10:30, gli studenti del plesso di San Giuseppe presenteranno presso la biblioteca Avallone una mostra sul tema dell’immigrazione, alla presenza di Giovanna Ancora Niglio, Armando Lamberti (presidente dell’associazione anziani di San Giuseppe), padre Giacomo (convento dei Cappuccini) e rappresentanti della comunità nigeriana.

Il 28 maggio, a partire dalle 10:30, presso la sede di Sant’Anna, i bambini delle scuole dell’infanzia di Epitaffio, Sant’Anna e Santa Lucia esporranno disegni e manufatti realizzati dopo incontri con i vigili del fuoco e gli anziani della casa di riposo Monsignor Genovesi. Alle 17:00, presso la scuola dell’infanzia di Santa Lucia, si terrà la mostra “Naturalmente Artisti”, con opere in stile pop art. Infine, il 29 maggio alle 11:00, presso la scuola primaria di Sant’Anna, sarà allestita una mostra sulla gestione responsabile delle risorse idriche, con la partecipazione di don Alessandro Buono e don Antonio Landi (parrocchia di Sant’Anna all’Oliveto), Vincenzo Lamberti (consigliere comunale), Mariano Agrusta (presidente Ausino servizi idrici integrati) e Giovanna Ancora Niglio. L’obiettivo complessivo è quello di formare cittadini consapevoli e responsabili, promuovendo il rispetto delle diversità e delle regole.

Redazione

Recent Posts

Solidarietà del Consigliere Ferrara al Sindaco di Nocera Inferiore

Annarita Ferrara, consigliera comunale e provinciale, ha espresso la sua incondizionata solidarietà al sindaco di…

2 settimane ago

Giovani nocerini brillano al Giffoni Film Festival

Studenti e ragazzi di Nocera Superiore avranno l'opportunità di partecipare a due distinte giornate, il…

2 settimane ago

Solidarietà a De Maio: PD e Sinistra Italiana condannano l’attacco

Il Partito Democratico e Sinistra Italiana di Nocera Inferiore hanno espresso la loro piena solidarietà…

2 settimane ago

Titolare di spaccio minorenne arrestato a Scafati

Un diciassettenne di Scafati è stato internato in un istituto penale minorile a seguito di…

3 settimane ago

Nocera Inferiore riceve fondi per il miglioramento del “Sentiero della Salute”

Il Comune di Nocera Inferiore ha ottenuto un finanziamento di 10.000 euro dal Parco Regionale…

3 settimane ago

Postocipato il concerto di Fabio Concato a Nocera Inferiore

A causa di un improvviso malessere del cantautore, il gran finale del Nocera Jazz Festival,…

3 settimane ago