Tre anni di battaglia per i pendolari di Nocera Inferiore: un bilancio combattuto

Tre anni di battaglia per i pendolari di Nocera Inferiore: un bilancio combattuto

Il presidente del Comitato “Pendolari Nocera e Linea Storica”, Antonioluigi Villani, minaccia azioni legali in caso di ulteriori interruzioni estive del servizio ferroviario. Il Comitato, nato nel 2015 come “Gruppo Pendolari Linea Storica Napoli Salerno”, ha lottato per il ripristino di un orario ferroviario completo sulla linea storica, includendo treni diretti oltre a quelli regionali con tutte le fermate. Nonostante le difficoltà, il Comitato ha ottenuto importanti successi. La riapertura della linea storica dopo un’interruzione di 14 mesi, causata da un incidente, è stato un primo risultato significativo, ottenuto dopo che il Comitato ha messo in mora Regione e Prefettura di Napoli. Tuttavia, seguì una riduzione del servizio, con la soppressione dei treni diretti, a danno soprattutto di Nocera Inferiore. L’amministrazione comunale, a detta di Villani, non ha offerto il supporto sperato. Ulteriori successi includono l’annullamento di un’ordinanza comunale che spostava il terminal bus in una location inadeguata durante un’interruzione estiva, e la costante sensibilizzazione dell’opinione pubblica e dei media. Nonostante la mancanza di certezze su possibili nuove sospensioni estive, il Comitato si prepara a tutelare i diritti dei pendolari, valutando un ricorso giudiziario contro Trenitalia e RFI per potenziali violazioni degli obblighi di servizio pubblico. Villani sottolinea l’importanza della lotta contro l’orario “lumaca”, che danneggia pendolari e turismo, incrementando l’uso delle auto e peggiorando traffico e inquinamento.