Categories: Cultura & Spettacolo

Il Castello di Donnafugata: Storia, Leggenda e Cinema

La maestosa dimora di Donnafugata, scelta persino dal celebre commissario Montalbano, Luca Zingaretti, per le proprie nozze (“Un luogo incantevole, quale altro?” avrebbe dichiarato), è un gioiello architettonico situato nel territorio di Ragusa. L’etimologia del nome è avvolta nel mistero: una teoria indica il ritrovamento di un corpo femminile senza vita (donna affocata), un’altra narra di Bianca di Navarra, regina consorte di Martino I d’Aragona, e il conte Bernardo Cabrera, Gran Giustiziere di Sicilia. Secondo la leggenda, quest’ultimo, respinto dalla regina dopo la morte del re, la fece prigioniera nel castello, da cui la donna riuscì a fuggire, dando origine al nome “Donna Fuggita”. Tuttavia, fonti più attendibili suggeriscono un’origine araba, “Ayn-al-Sihhat” (fonte della salute), riferita ad una vicina sorgente di acqua purissima, o “Ayn-as-Jafatche”, traslitterata in siciliano come “Ronna Fuata”. Le fondamenta della località risalgono alle invasioni saracene, che edificarono torri e fortificazioni in posizioni strategiche. Il castello stesso, edificato probabilmente dai Chiaramonte, conti di Modica, nel XIV secolo, passò di mano in mano fino al 1648, anno in cui divenne proprietà di Vincenzo Arezzo La Rocca, che ne fece una residenza di campagna. Il suo aspetto attuale, frutto del restauro del 1865 ad opera del discendente Corrado Arezzo, lo presenta come una splendida dimora signorile. Acquisito nel 1982 dal comune di Ragusa, dopo un lungo e meticoloso restauro è oggi aperto al pubblico. La struttura, distribuita su tre piani, ospita oltre 120 stanze, circa venti delle quali accessibili ai visitatori, conservando arredi e mobili d’epoca, tra cui spiccano la stanza della musica, il salone degli stemmi, il salone degli specchi, la pinacoteca e l’appartamento vescovile. Un parco di otto ettari, ricco di vegetazione mediterranea ed esotica, completa il complesso, con statue, fontane, grotte artificiali e luoghi di intrattenimento, come la Coffee House e un labirinto di pietra ispirato a quello di Hampton Court. La bellezza scenografica del castello lo ha reso set cinematografico di diverse pellicole, tra cui “I Vicerè” (2007) e “Il racconto dei racconti” (2015). I fan del commissario Montalbano, inoltre, lo riconosceranno immediatamente: numerose scene della fiction, tra cui dialoghi tra il commissario e il boss Don Balduccio Sinagra, sono state girate sulla terrazza e in alcune sale interne, mentre il giardino, e il suo labirinto, fanno da sfondo all’episodio “La gita a Tindari”. Visitando Donnafugata, dunque, non si incontreranno i “picciotti” armati della serie televisiva, ma solo la suggestione di una storia affascinante e un’architettura di rara bellezza.

Redazione

Recent Posts

La città con più tumori al mondo è italiana: qui fai colazione con pane e metastasi | Una ciminiera a cielo aperto

Inutile nasconderlo: in Italia c'è una città che rappresenta il cancro del mondo. Non c'è…

60 minuti ago

“Nessuno vuole fare l’impiegato da noi?” | Poste Italiane ha perso le speranze: 1800€ al primo che fa richiesta

Poste Italiane sta cercando personale: se volete fare gli impiegati prendendo uno stipendio soddisfacente, fareste…

4 ore ago

Danno 2 euro di resto a un ragazzino, ma era un pezzo rarissimo | A 7 anni diventa il bambino più ricco del mondo

C'è una moneta ricercatissima dai collezionisti per quella caratteristica che non presentano tutti i 2…

5 ore ago

“Ho avuto lo psicologo per 10 anni, ora non mi serve più” | Scoperto frutto miracoloso, guarisce dalla depressione

Esiste un frutto davvero miracoloso che guarisce da un male enorme che è la depressione.…

7 ore ago

“Pago con bancomat” “Non puoi più per legge” | È entrata in vigore la REGOLA DEI 5,50€: svolta epocale in Italia

È ufficiale la nuova "Regola dei 5,50€". Si tratta di una svolta epocale: per Legge…

11 ore ago

“Ma che sorpresa…” | La scuola peggiore di tutta Italia è proprio in questa regione: se non esci delinquente è già un traguardo

Questa volta si parla di quella che era stata definita la “peggiore scuola d’Italia”, l’Istituto…

22 ore ago