Nocera Inferiore: Dibattito acceso sul DUP e sul bilancio comunale

Nocera Inferiore: Dibattito acceso sul DUP e sul bilancio comunale

Un’animata seduta consiliare, durata oltre sei ore, ha visto l’approvazione del Documento Unico di Programmazione (DUP) per il triennio 2018-2020 e del bilancio comunale di Nocera Inferiore. L’incontro è iniziato con le proteste di alcuni cittadini del quartiere di via Cuomo, che hanno lamentato ritardi nella realizzazione di un ponte, inizialmente prevista per dicembre 2017. Il sindaco Torquato ha assicurato che la questione sarà prossimamente affrontata. Intorno a questa vicenda aleggia un’ombra di mistero, sollevata dal consigliere Spinelli, a seguito di una denuncia presentata dal sindaco e da un membro della maggioranza presso le forze dell’ordine. Gli assessori Campitelli (politiche finanziarie) e Ugolino (patrimonio infrastrutturale) hanno illustrato il DUP, che prevede interventi su diversi fronti. Tra le priorità: la semplificazione burocratica, migliorando l’interazione con i cittadini; l’incremento della sicurezza pubblica, con l’installazione di telecamere per un investimento di 200.000 euro, in collaborazione con la prefettura di Salerno; iniziative culturali, come il restauro del Castello Fienga e la valorizzazione della biblioteca comunale; miglioramenti alla viabilità, tra cui la costruzione di una rotatoria a via Atzori (6 milioni di euro) e la collaborazione con Nocera Superiore per un nuovo svincolo autostradale; la rimozione dei passaggi a livello dismessi; la bonifica dall’amianto; il potenziamento della protezione civile; l’acquisto di defibrillatori; e un’opera di ammodernamento della rete fognaria (9 milioni di euro), con particolare attenzione a Fosso Imperatore. L’assessore Ugolino ha inoltre sottolineato gli interventi previsti per la messa in sicurezza delle scuole, in particolare l’edificio di via Gramsci. Le minoranze hanno espresso forti critiche, definendo il DUP “un elenco di desideri” (Spinelli) e “una riproposizione di vecchie politiche” (Lanzetta), sottolineando l’aumento della pressione fiscale (circa 130 euro pro capite) necessario per finanziare i progetti. Sono state inoltre contestate l’inefficacia della raccolta differenziata e la scarsa trasparenza comunicativa sull’aumento della TARI. D’Acunzi ha inoltre criticato la mancanza di promozione turistica efficace del territorio. L’assessore Campitelli ha rigettato le accuse, definendo la programmazione “seria, equilibrata e realistica”. Il DUP è stato approvato con il voto contrario delle minoranze. Successivamente, il consiglio ha esaminato il bilancio comunale, approvando solo un emendamento presentato dalla Lanzetta riguardante un censimento dell’amianto, mentre altri emendamenti, tra cui quelli relativi al parcheggio di via Canale e all’abolizione dei gettoni di presenza per i consiglieri, sono stati respinti.