Categories: Attualità

Brand Journalism: Nuove Opportunità Professionali a Nocera Inferiore

Il giornalismo del marchio come prospettiva lavorativa per i giovani nel settore della comunicazione: questo il tema centrale del settimo incontro formativo organizzato dall’associazione “EsseInfo” di Gaetana Attanasio. Il corso, guidato da Gigi Di Mauro, direttore del sito “il Risorgimento Nocerino”, e Annamaria Barbato Ricci, giornalista di esperienza, ha riscosso un notevole successo. Il 9 aprile, presso l’aula magna del liceo classico “Giambattista Vico”, numerosi studenti hanno partecipato alla lezione del professor Roberto Zarriello, esperto di comunicazione digitale e social media presso l’Università Pegaso, figura di riferimento nel campo della comunicazione digitale. Zarriello ha illustrato un approccio informativo ancora poco diffuso in Italia: il brand journalism. Secondo il docente, il giornalismo del marchio non si limita a descrivere prodotti o servizi, ma narra in modo obiettivo l’intero ecosistema aziendale. Zarriello ha sostenuto che ogni impresa, indipendentemente dalle dimensioni, dovrebbe operare come una media company, utilizzando il brand journalism per superare i limiti della tradizionale attività di ufficio stampa. Invece di inviare comunicati stampa o pubblicare annunci sui social media senza una strategia definita, le aziende potrebbero creare un team di specialisti e sviluppare un proprio magazine online. Questo consentirebbe all’azienda di gestire direttamente la creazione e la diffusione delle notizie, senza dipendere dai tempi e dagli spazi dei media tradizionali. Il pubblico ha poi chiesto quale sia il ruolo del brand journalist. Zarriello ha risposto che un professionista in questo ambito crea contenuti originali e crossmediali, adatti a diverse piattaforme. Ha sottolineato che il brand journalist non si limita a promuovere un prodotto, ma lo racconta sfruttando le tecniche giornalistiche più appropriate. Un esperto di brand journalism, inoltre, elabora un piano di comunicazione completo per raggiungere un pubblico più ampio rispetto a quello dei media di settore. È emersa la questione della sostenibilità economica di questo approccio per le piccole e medie imprese. Zarriello ha risposto che sarebbe sufficiente investire nel brand journalism le risorse solitamente destinate alla pubblicità tradizionale (manifesti, volantini, banner online). Il brand journalism rappresenta quindi una realtà consolidata e in continua crescita anche in Italia, una valida opzione professionale per chi desidera lavorare nel settore del giornalismo.

Redazione

Recent Posts

Ok, la legge è giusta | Finalmente approvato il SORPASSO A DESTRA in autostrada: ma solo in caso di estrema necessità

La legge è stata finalmente dichiarata definitiva. Ecco cosa hai fatto sicuramente di sbagliato anche…

2 ore ago

Stanotte scatta il nuovo obbligo: “DEVI CONSERVARE QUESTI SCONTRINI” | Meglio di una reliquia o scatta la multa

Da adesso in poi tutto ciò che fai deve essere documentato: scopri quali scontrini devi…

6 ore ago

A NOVEMBRE LE BOLLETTE NON ARRIVANO – Il Governo ha dato mandato ai postini | Saranno tutte pagate dal Governo

Incredibile ma vero: adesso le bollette possono non essere pagate. Scopri come fare a smettere…

17 ore ago

BONUS BENZINA NAZIONALE: da domani la paghi 1,42€ se esibisci la patente | Regalone dello Stato ai cittadini

Ecco il Bonus Benzina Nazionale: lo Stato fa un regalo a tutti i cittadini. Basterà…

20 ore ago

FALLITO IL NEGOZIO PIU’ AMATO DEL 1990: stasera chiude le serrande per sempre | Come un genitore che se ne va per sempre

R.i.p. per il negozio anni Novanta che ci accompagna da decenni. Stavolta chiude i battenti…

23 ore ago

Castagne, non usare la padella forata: il 90% dei cancri viene proprio da lì | Ogni anno la tradizione uccide più delle sigarette

Incredibile ma vero: le castagne non solo l'alimento che credevi. Adesso devi stare attento persino…

24 ore ago