La Pro Loco di Sant’Egidio del Monte Albino ripropone, dal 13 aprile al 1° giugno 2018, la sua apprezzata rassegna “Venerdì d’Autore”, con una serie di appuntamenti nella biblioteca comunale di via Pulcinella. La seconda edizione si apre venerdì 13 aprile, alle ore 20:00, con il sottufficiale dei Carabinieri Vincenzo Zurlo, autore di “Oltre la trattativa. Le verità nascoste sulla morte di Paolo Borsellino tra depistaggi e bugie”. Il libro, un’accurata analisi giornalistica con il ritmo di un romanzo, indaga a fondo sulle circostanze della morte del magistrato, esplorando piste investigative trascurate e ponendo interrogativi cruciali sulle presunte trattative Stato-mafia. Zurlo, che ha partecipato all’arresto di Totò Riina, condividerà la sua esperienza e le sue riflessioni con il pubblico. Come nella precedente edizione, l’incontro seguirà un format informale: una breve intervista a cura della giornalista Susy Pepee, la lettura di alcuni passi del libro e un vivace dibattito aperto al pubblico, favorito dall’assenza di barriere formali. Questa formula, che ha riscosso grande successo, rispecchia la filosofia della Pro Loco, che ha contribuito alla creazione della biblioteca con l’obiettivo di creare uno spazio culturale dinamico e accessibile alla comunità. La neo-presidente Angelina De Rosa ha sottolineato l’importanza della rassegna nel vivacizzare la biblioteca e nel favorire la partecipazione attiva dei cittadini. Il ricco calendario prevede incontri con diversi autori: il 20 aprile Letizia Vicidomini presenterà “Notte in bianco”; il 27 aprile Rino Pauciulo discuterà il suo “Afghanistan – Diario di un medico”; il 4 maggio sarà la volta di “Da Sud”, una raccolta di saggi sul Mezzogiorno; l’11 maggio Simone Di Meo e Giuseppe Iannini presenteranno “Ho scelto di andare a vivere all’inferno. Confessioni di un terrorista dell’Isis”; il 18 maggio Redenta Formisano ricorderà la strage di Niccioleta con “Prima che me ne scordi”; il 25 maggio Maarten Van Aalderen, corrispondente del De Telegraaf, presenterà “Talenti d’Italia”; infine, il 1° giugno Isaia Sales, in collaborazione con Simona Melorio, analizzerà l’influenza delle mafie sull’economia globale con “Le mafie nell’economia globale. Fra la legge dello Stato e le leggi di mercato”.
Dal 3 novembre in poi veramente tornerà il caldo tropicale? Sarà un San Martino di…
Eri preoccupato per la bolletta in inverno e invece non accenderai mai più i termosifoni.…
Il primo discount italiano in assoluto deve cedere alle pressioni della concorrenza: lascia il mercato…
Il governo sta ascoltando le richieste del popolo che grida: finalmente una buona notizia per…
La spazzatura è diventata un modo per fare terrorismo psicologico e scovare il delinquente. Scopri…
La legge è stata finalmente dichiarata definitiva. Ecco cosa hai fatto sicuramente di sbagliato anche…