Il Nocera Mozart International Award: Un Festival Musicale Internazionale

Il Nocera Mozart International Award: Un Festival Musicale Internazionale

Dal 14 al 19 maggio, la città di Nocera Inferiore ospiterà la prima edizione del “Nocera Mozart International Award”, un prestigioso concorso musicale internazionale dedicato al genio di Wolfgang Amadeus Mozart. Organizzato dall’amministrazione comunale in collaborazione con l’associazione culturale musicale Sant’Anna, sotto la guida artistica del Maestro Pietro Sellitto, l’evento mira a celebrare il talento musicale, promuovere i giovani artisti e valorizzare il territorio. La presentazione ufficiale, tenutasi presso la sede municipale, ha visto la partecipazione di diversi esponenti istituzionali e del mondo artistico. Il giornalista Davide Speranza ha definito il concorso un progetto lungimirante, capace di trasformare Nocera in una vibrante capitale della musica per sei giorni, accogliendo giovani musicisti da ogni parte del mondo. L’assessore alle politiche culturali, Federica Fortino, ha sottolineato l’ambizione del progetto, auspicando una lunga vita al concorso. Il Maestro Sellitto, pianista e concertista nocerino, ha spiegato la volontà di portare un evento di tale rilevanza nella città, già presente in comuni limitrofi. Il concorso prevede diverse categorie: solisti, canto, studenti di scuole medie ad indirizzo musicale, studenti di licei musicali, musica d’insieme e cori. Sono previsti premi e borse di studio, che variano da 200 a 700 euro, assegnate in base all’originalità e al talento dimostrato. Una borsa di studio di 250 euro è dedicata alla memoria di Francesco D’Alessio, maresciallo dell’esercito e compositore, ricordato dalla nipote Nunzia D’Alessio, soprano e docente. Un premio speciale, il “Mozart International Award”, consiste in una borsa di studio, una targa, una coppa e un corso di perfezionamento, riservato al solista o all’ensemble che si distinguerà nell’esecuzione di brani di Mozart. La giuria, composta da pianisti e artisti internazionali provenienti da Atene (Alexia Mouza), Dusseldorf (Marco Grilli), Milano (Alberto Dalgo), Costiera Amalfitana (Pietro Gatto) e Matera (Vito Venezia), garantirà un’imparziale valutazione delle performance. Le esibizioni si terranno presso il Palacoscioni e il Convento di Sant’Andrea. Agli studenti partecipanti sarà offerto un tour dei siti storici e archeologici dell’Agro, incluso il Castello del Parco. Le serate conclusive saranno aperte al pubblico. Per partecipare, è necessario scaricare il bando di iscrizione dal sito (http://www.cimn.it/) e presentare la domanda entro il 1° maggio 2018. Il calendario delle audizioni sarà pubblicato entro il 5 maggio.