Categories: Cultura & Spettacolo

La Festa della Madonna delle Galline: un omaggio a Pagani e al suo artista

A Pagani, la vivace celebrazione della Madonna del Carmelo, nota come “Madonna delle Galline”, torna a infiammare la città nell’ottava di Pasqua. Questa festività tradizionale, il cui nome deriva dalla presenza di galline che accompagnano la processione della statua, si rinnova ogni anno in una data variabile, legata alla Pasqua. Un evento ricco di spiritualità e folclore, un appuntamento irrinunciabile per gli abitanti di Pagani. Il programma, presentato dal sindaco Salvatore Bottone presso il municipio, inizia oggi alle 18:00 con l’apertura solenne del santuario dedicato alla Madonna del Carmelo in Piazza San Carlo, solitamente chiuso dalla Pasqua al venerdì precedente l’inizio dei festeggiamenti. Il culmine dei festeggiamenti si raggiungerà domenica 8 aprile con la suggestiva processione accompagnata dalle tradizionali tammurriate, animate nei punti nevralgici del centro cittadino. Il ricco calendario di quest’anno comprende diverse iniziative: una degustazione di specialità locali a cura di “Ritratti di Territorio” e dell’IPSEOA Pittoni di Pagani (oggi), visite guidate alla scoperta delle bellezze di Pagani a cura del Forum dei Giovani e degli studenti del Liceo Scientifico Mangino (sabato 8 aprile), e l’incontro con una delegazione di Candelo (Biella), città gemellata con Pagani. Sabato sera, alle 19:30, presso l’Auditorium Sant’Alfonso, l’associazione culturale “Ambress’…Am press” presenterà il docufilm “L’Africano”, dedicato a Franco Tiano, indimenticabile interprete della festa, nel decennale della sua scomparsa. Il docufilm, arricchito da testimonianze di personaggi illustri del panorama artistico napoletano e italiano, tra cui Isa Danieli, Peppe Barra, Cristina Donadio, Eugenio Bennato, Teresa De Sio e Pietra Montecorvino, oltre a esponenti della musica popolare campana come Marcello Colasurdo, Ugo Maiorano e Raffaele Inserra, ricorderà la vita e l’arte di questo artista. A seguire, una commemorazione musicale nel cortile Califano di via Matteotti, dove Tiano diede vita al primo storico “tosello”, negli anni ’70. Il 14 aprile, l’associazione proporrà lo spettacolo teatrale “Un re franco”, ispirato alla figura di Tiano e ai festeggiamenti, con la collaborazione dell’Orchestra Filarmonica Campana e la compagnia teatrale “Il Grimaldello”. Ma l’attesa è soprattutto per oggi: l’apertura del santuario, con il suo carico di emozioni, tammorre e nacchere, promette di richiamare migliaia di persone, celebrando una delle più autentiche espressioni della tradizione popolare campana.

Redazione

Recent Posts

Solidarietà del Consigliere Ferrara al Sindaco di Nocera Inferiore

Annarita Ferrara, consigliera comunale e provinciale, ha espresso la sua incondizionata solidarietà al sindaco di…

3 settimane ago

Giovani nocerini brillano al Giffoni Film Festival

Studenti e ragazzi di Nocera Superiore avranno l'opportunità di partecipare a due distinte giornate, il…

3 settimane ago

Solidarietà a De Maio: PD e Sinistra Italiana condannano l’attacco

Il Partito Democratico e Sinistra Italiana di Nocera Inferiore hanno espresso la loro piena solidarietà…

3 settimane ago

Titolare di spaccio minorenne arrestato a Scafati

Un diciassettenne di Scafati è stato internato in un istituto penale minorile a seguito di…

3 settimane ago

Nocera Inferiore riceve fondi per il miglioramento del “Sentiero della Salute”

Il Comune di Nocera Inferiore ha ottenuto un finanziamento di 10.000 euro dal Parco Regionale…

3 settimane ago

Postocipato il concerto di Fabio Concato a Nocera Inferiore

A causa di un improvviso malessere del cantautore, il gran finale del Nocera Jazz Festival,…

3 settimane ago