“Zit!”: Silenzio Scenico e Riflessioni Esistenziali al Teatro Diana

“Zit!”: Silenzio Scenico e Riflessioni Esistenziali al Teatro Diana

Venerdì 6 aprile, alle ore 21:00, il Teatro Diana di Nocera Inferiore ospiterà il secondo appuntamento della rassegna teatrale “L’Essere e l’Umano”, intitolata “ZIT! Esistenziali Speculazioni Silenziose sul Niente da Dire”. Organizzata da Artenauta Teatro, sotto la direzione artistica di Simona Tortora, e in collaborazione con il Teatro Pubblico Campano, con il patrocinio del Comune di Nocera Inferiore, la rassegna promette un’esperienza coinvolgente. Seguito al successo del primo spettacolo, “Scannasurice”, questa performance vedrà protagoniste Chiara Casarico e Tiziana Scrocca della compagnia Il NaufragarMèDolce di Anna Califano. Le due attrici e registe offriranno uno spettacolo di comicità arguta e intelligente, mescolando il gusto della commedia all’italiana, in stile Totò e Peppino, a momenti surreali e poetici che richiamano l’atmosfera di Beckett e la maestria di grandi drammaturghi russi come Vladimir e Yury Olshansky.

Al centro della scena, due personaggi senza nome, “Zitta” e “Dici”, attendono un’occasione per rompere il silenzio, un barlume di senso che giustifichi il bisogno di comunicare. In un’epoca in cui le parole sembrano perdere il loro potere, lo spettacolo esplora l’impossibilità, a volte paradossale, di una reale connessione. Come affermano le artiste, “Zit!” è uno studio sulla comunicazione (o sulla sua assenza), un’oscillazione tra realtà e irrealtà, tra momenti di follia quotidiana e profonde riflessioni sul linguaggio e le relazioni. L’incapacità di articolare pensieri si traduce in un ricco dialogo fatto di suoni, gesti, automatismi, ecolalie, ritmi e parole frammentate, che esprimono la complessità della relazione tra i due personaggi, svelando le dinamiche interpersonali, i fraintendimenti, le delusioni, i conflitti e le complicità.

Per informazioni e prenotazioni, contattare il 3205591797 / 3394212114 o visitare la pagina Facebook di Artenauta Teatro. I biglietti costano 15 euro, con riduzione a 13 euro per under 18 e over 65. La biglietteria del teatro è aperta dal lunedì al sabato, dalle 18:30 alle 20:30.