Il Ministero della Cultura (MiC) conferma l’iniziativa “Domenica al Museo”, aprendo gratuitamente al pubblico, la prima domenica di aprile (quest’anno coincidente con Pasqua), molti siti culturali statali. Questa opportunità si estende a bambini, ragazzi e adulti, offrendo una giornata di arricchimento culturale e di scoperta del patrimonio artistico nazionale. Non solo il 1° aprile, ma anche il 2 aprile (Lunedì di Pasquetta), i musei rimarranno aperti, sebbene con il normale costo del biglietto. In Campania, tra i numerosi siti accessibili, figurano siti di grande interesse come la Reggia di Caserta, il Palazzo Reale di Napoli, gli scavi di Pompei ed Ercolano, il Museo di Capodimonte, la Certosa di San Lorenzo a Padula e l’area archeologica di Paestum. Tra questi, il Palazzo Reale di Napoli, aperto gratuitamente dalle 9 alle 19, merita una visita particolare. Costruito tra il XVII e il XIX secolo, situato in Piazza del Plebiscito, questo edificio storico, con i suoi marmi provenienti dalle cave del Regno delle Due Sicilie, testimonia la storia dei Borboni e dei Savoia. Lo scalone d’onore, il teatrino di corte, le sale reali adornate di dipinti, busti, arazzi e soffitti decorati, la sala delle nature morte, il Salone d’Ercole e la Cappella Palatina offrono un viaggio affascinante attraverso l’arte e la storia. Per una Pasqua alternativa e per dettagli sugli orari e le location, consultare il sito web del Ministero della Cultura.
Inutile nasconderlo: in Italia c'è una città che rappresenta il cancro del mondo. Non c'è…
Poste Italiane sta cercando personale: se volete fare gli impiegati prendendo uno stipendio soddisfacente, fareste…
C'è una moneta ricercatissima dai collezionisti per quella caratteristica che non presentano tutti i 2…
Esiste un frutto davvero miracoloso che guarisce da un male enorme che è la depressione.…
È ufficiale la nuova "Regola dei 5,50€". Si tratta di una svolta epocale: per Legge…
Questa volta si parla di quella che era stata definita la “peggiore scuola d’Italia”, l’Istituto…