Potenziamento Ospedaliero AUO Salerno: un Piano di Miglioramento

Potenziamento Ospedaliero AUO Salerno: un Piano di Miglioramento

L’Azienda Ospedaliera Universitaria di Salerno ha annunciato un ambizioso progetto di ammodernamento e potenziamento dei propri servizi, a seguito di un incontro tra il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, e il direttore generale dell’AOU, Giuseppe Longo. Il piano, delineato con precise scadenze, prevede un’espansione significativa delle prestazioni offerte presso il presidio ospedaliero “Ruggi d’Aragona” e un miglioramento delle strutture di Mercato San Severino e Cava de’ Tirreni, escludendo categoricamente la chiusura o il declassamento di questi ultimi.

A partire dal 16 aprile, entrerà a regime la gestione dell’ictus ischemico ed emorragico, grazie a un team multidisciplinare composto da medici del pronto soccorso, neuroradiologi, neurologi, personale della Stroke Unit, anestesisti e tecnici della riabilitazione. Questo consentirà di somministrare trattamenti fibrinolitici o di tromboaspirazione entro 24 ore. L’AOU collaborerà con il servizio di emergenza 118 per migliorare l’identificazione precoce dell’ictus e garantire un trasporto immediato al Ruggi d’Aragona.

Da maggio, sarà operativo il “Portale del Cittadino”, una piattaforma web e mobile per la prenotazione di visite specialistiche ambulatoriali e il pagamento dei ticket presso gli ospedali dell’AOU San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona (Cava, Fucito, Castiglione, Da Procida, Ruggi). Il portale consentirà inoltre il download dei referti degli esami di laboratorio. Inizialmente saranno disponibili 43 prestazioni, quelle prioritarie nel piano nazionale, con l’aggiunta graduale delle rimanenti.

Tra luglio e settembre, è previsto il potenziamento della pediatria presso l’ospedale Ruggi: apertura di un nuovo pronto soccorso pediatrico con personale dedicato 24 ore su 24, attivazione della rianimazione pediatrica e implementazione del sistema di trasporto neonatale d’emergenza per le province di Salerno e Avellino (circa 12.000 parti all’anno). Questo Servizio di Trasporto Neonatale di Emergenza (STEN) collegherà i punti nascita con i centri di terapia intensiva neonatale, ottimizzando le risorse e garantendo appropriatezza delle cure. Il progetto sottolinea inoltre che non è previsto alcun declassamento o chiusura degli ospedali dell’AOU di Salerno, assicurando il potenziamento e l’ammodernamento delle strutture di Cava de’ Tirreni e Mercato San Severino.