Iniziativa “Nuceria Alfaterna”: Urbe Nocera illumina il Museo Archeologico Provinciale

L’associazione “Urbe Nocera”, impegnata nella rigenerazione del territorio, ha annunciato oggi un’iniziativa di grande rilievo: il progetto “Nuceria Alfaterna”. Si tratta di visite guidate gratuite al Museo Archeologico Provinciale dell’Agro Nocerino, ospitato nell’ala del convento di Sant’Antonio, attive da marzo a giugno 2018. L’obiettivo principale è promuovere il museo e la sua importanza storica per l’intera area, accrescendo la consapevolezza del ruolo cruciale svolto in passato da Nuceria Alfaterna. Come ha spiegato Rocco Vecchione, presidente dell’associazione, il progetto, avviato nel 2016 con la gestione degli scavi di Piazza del Corso, si estende ora al museo, coerentemente con la missione dell’associazione di rendere accessibili i beni archeologici locali. L’iniziativa, frutto di un’opera di valorizzazione che ha già incluso visite guidate gratuite al sito di Piazza del Corso, aperte a cittadini e scuole, si pone ora l’ambizioso obiettivo di una promozione sistematica dei siti archeologici di Nocera Inferiore e Nocera Superiore, valorizzando la cultura come volano di sviluppo economico. Numerosi istituti scolastici locali hanno già aderito al progetto, tra cui il secondo e il quarto istituto comprensivo, i licei scientifico Sensale e Galizia, l’istituto superiore Pucci di Nocera Inferiore e l’istituto Fresa-Pascoli di Nocera Superiore. Maria Rosaria Vitiello, consigliera del Presidente della Provincia per le politiche culturali, educative e scolastiche, ha espresso il suo entusiasmo per l’iniziativa, sottolineando l’importanza di Nuceria Alfaterna e il dinamismo attuale di Nocera, motore potenziale di crescita per tutto l’Agro. L’assessore alla cultura del Comune di Nocera Inferiore, Federica Fortino, ha espresso la sua soddisfazione. Padre Michele Alfano e il professor Antonio Pecoraro hanno partecipato all’evento, sottolineando il valore del progetto nel recuperare la memoria storica. Le visite guidate saranno condotte gratuitamente dai dottori Luca Gambardella e Chiara Scarano, esperti in organizzazione e gestione del patrimonio culturale ed ambientale, supportati da Teresa D’Angelo e Gioconda Vitale. Per informazioni e prenotazioni, è possibile contattare l’associazione tramite la pagina Facebook ufficiale o all’indirizzo email [email protected]