Il Teatro Comunale Diana di Nocera Inferiore ospita “L’Essere e l’Umano”

Il Teatro Comunale Diana di Nocera Inferiore ospita “L’Essere e l’Umano”

La città di Nocera Inferiore si prepara ad accogliere la quarta edizione della rassegna teatrale “L’Essere e l’Umano”, presentata lunedì scorso presso il Palazzo Municipale dal sindaco Manlio Torquato e dall’assessore Federica Fortino. L’iniziativa, a cura dell’associazione “Artenauta Teatro” e con il patrocinio dell’amministrazione comunale, propone cinque spettacoli al Teatro Diana tra marzo e maggio. Simona Tortora, direttrice artistica, ha sottolineato l’ambizione del progetto: offrire al pubblico locale un teatro contemporaneo e sperimentale, dividendo la programmazione in due sezioni, una dedicata a professionisti affermati e l’altra a giovani talenti, entrambi accomunati da grande impegno artistico. La rassegna si apre con “Scannasurice”, interpretato dall’eccellente Imma Villa, vincitrice del premio “Le Maschere del Teatro Italiano 2017” come miglior interprete di monologo. Seguiranno “Quasi Natale” della compagnia Teatrodilina, con testo e regia di Francesco Lagi; “L’amore per le cose assenti”, diretto da Luciano Melchionna, figura di spicco del Teatro Bellini di Napoli; e due produzioni a cura della stessa “Artenauta Teatro”, composta da attori tra i 18 e i 23 anni: “La vita cambiata”, ispirata all’opera pirandelliana, per la regia di Antonello Ronga, e “Il povero Piero” di Achille Campanile, con regia e drammaturgia di Simona Tortora. L’assessore Fortino ha espresso la soddisfazione dell’amministrazione per l’elevato livello artistico della rassegna, sottolineando la scelta di repliche infrasettimanali e domenicali per agevolare la partecipazione del pubblico. Saranno disponibili abbonamenti a 35€ per i primi tre spettacoli (quelli dei professionisti) e a 50€ per l’intera rassegna.