Categories: Cucina & Benessere

Modica: Un gioiello barocco e il suo cioccolato ancestrale

Modica, affascinante borgo siciliano nella provincia di Ragusa, è uno dei luoghi simbolo del commissario Montalbano, e custode di un’antica arte cioccolatiera. Le sue case, arroccate le une sulle altre, formano un suggestivo paesaggio barocco, ricostruito dopo il devastante terremoto del 1693, tanto da essere riconosciuto dall’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità. Qui, la lavorazione del cacao ripercorre metodi aztechi millenari: i semi venivano tostati su una pietra chiamata metate e poi macinati con un altro strumento in pietra, simile a un mattarello. La pasta ottenuta veniva aromatizzata con spezie – vaniglia e cannella le più diffuse, ma anche pepe rosso e altre ancora – e quindi sfregata sul metate fino a ottenere una consistenza omogenea. I conquistadores spagnoli, apprezzando la qualità e il valore economico di questo prodotto, importarono lo Xocoatl in Europa, modificandolo con l’aggiunta di zucchero e la rimozione di alcune spezie. Durante la dominazione spagnola in Sicilia, nel XVI secolo, il cioccolato arrivò nella Contea di Modica (1296-1816), un territorio vasto e potente, definito “regno nel regno”. A Modica, la lavorazione artigianale si è preservata nel tempo, rifiutando l’industrializzazione e mantenendo l’autenticità degli ingredienti. Oggi, sebbene si utilizzino macchinari moderni, la lavorazione avviene a freddo, a una temperatura massima di 40°, miscelando cacao, zucchero semolato e spezie in una raffinatrice. Questo metodo, che evita la concagliatura (processo che rende il cioccolato liscio ed omogeneo), preserva le proprietà nutritive del cacao e l’alta concentrazione di flavonoidi, antiossidanti benefici. Il cioccolato di Modica, con la sua consistenza ruvida e granulosa, si gusta al naturale o sciolto in acqua come bevanda calda. Un’ampia gamma di gusti è disponibile: dai classici vaniglia e cannella a varianti con scorze d’arancia, caffè, pistacchi e molto altro. Riconosciuto come Prodotto Agroalimentare Tradizionale, dal 2003 il Consorzio di Tutela ne promuove la produzione, puntando all’ottenimento dell’Indicazione Geografica Protetta (IGP). Anche gli esperti di salute confermano i benefici del cioccolato fondente, consumato con moderazione. Un viaggio a Modica, dunque, appaga sia gli appassionati del commissario Montalbano che i palati più esigenti. Un’esperienza da non perdere.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Solidarietà del Consigliere Ferrara al Sindaco di Nocera Inferiore

Annarita Ferrara, consigliera comunale e provinciale, ha espresso la sua incondizionata solidarietà al sindaco di…

2 settimane ago

Giovani nocerini brillano al Giffoni Film Festival

Studenti e ragazzi di Nocera Superiore avranno l'opportunità di partecipare a due distinte giornate, il…

2 settimane ago

Solidarietà a De Maio: PD e Sinistra Italiana condannano l’attacco

Il Partito Democratico e Sinistra Italiana di Nocera Inferiore hanno espresso la loro piena solidarietà…

2 settimane ago

Titolare di spaccio minorenne arrestato a Scafati

Un diciassettenne di Scafati è stato internato in un istituto penale minorile a seguito di…

3 settimane ago

Nocera Inferiore riceve fondi per il miglioramento del “Sentiero della Salute”

Il Comune di Nocera Inferiore ha ottenuto un finanziamento di 10.000 euro dal Parco Regionale…

3 settimane ago

Postocipato il concerto di Fabio Concato a Nocera Inferiore

A causa di un improvviso malessere del cantautore, il gran finale del Nocera Jazz Festival,…

3 settimane ago