Categories: Cucina & Benessere

Modica: Un gioiello barocco e il suo cioccolato ancestrale

Modica, affascinante borgo siciliano nella provincia di Ragusa, è uno dei luoghi simbolo del commissario Montalbano, e custode di un’antica arte cioccolatiera. Le sue case, arroccate le une sulle altre, formano un suggestivo paesaggio barocco, ricostruito dopo il devastante terremoto del 1693, tanto da essere riconosciuto dall’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità. Qui, la lavorazione del cacao ripercorre metodi aztechi millenari: i semi venivano tostati su una pietra chiamata metate e poi macinati con un altro strumento in pietra, simile a un mattarello. La pasta ottenuta veniva aromatizzata con spezie – vaniglia e cannella le più diffuse, ma anche pepe rosso e altre ancora – e quindi sfregata sul metate fino a ottenere una consistenza omogenea. I conquistadores spagnoli, apprezzando la qualità e il valore economico di questo prodotto, importarono lo Xocoatl in Europa, modificandolo con l’aggiunta di zucchero e la rimozione di alcune spezie. Durante la dominazione spagnola in Sicilia, nel XVI secolo, il cioccolato arrivò nella Contea di Modica (1296-1816), un territorio vasto e potente, definito “regno nel regno”. A Modica, la lavorazione artigianale si è preservata nel tempo, rifiutando l’industrializzazione e mantenendo l’autenticità degli ingredienti. Oggi, sebbene si utilizzino macchinari moderni, la lavorazione avviene a freddo, a una temperatura massima di 40°, miscelando cacao, zucchero semolato e spezie in una raffinatrice. Questo metodo, che evita la concagliatura (processo che rende il cioccolato liscio ed omogeneo), preserva le proprietà nutritive del cacao e l’alta concentrazione di flavonoidi, antiossidanti benefici. Il cioccolato di Modica, con la sua consistenza ruvida e granulosa, si gusta al naturale o sciolto in acqua come bevanda calda. Un’ampia gamma di gusti è disponibile: dai classici vaniglia e cannella a varianti con scorze d’arancia, caffè, pistacchi e molto altro. Riconosciuto come Prodotto Agroalimentare Tradizionale, dal 2003 il Consorzio di Tutela ne promuove la produzione, puntando all’ottenimento dell’Indicazione Geografica Protetta (IGP). Anche gli esperti di salute confermano i benefici del cioccolato fondente, consumato con moderazione. Un viaggio a Modica, dunque, appaga sia gli appassionati del commissario Montalbano che i palati più esigenti. Un’esperienza da non perdere.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Stanotte scatta il nuovo obbligo: “DEVI CONSERVARE QUESTI SCONTRINI” | Meglio di una reliquia o scatta la multa

Da adesso in poi tutto ciò che fai deve essere documentato: scopri quali scontrini devi…

2 ore ago

A NOVEMBRE LE BOLLETTE NON ARRIVANO – Il Governo ha dato mandato ai postini | Saranno tutte pagate dal Governo

Incredibile ma vero: adesso le bollette possono non essere pagate. Scopri come fare a smettere…

13 ore ago

BONUS BENZINA NAZIONALE: da domani la paghi 1,42€ se esibisci la patente | Regalone dello Stato ai cittadini

Ecco il Bonus Benzina Nazionale: lo Stato fa un regalo a tutti i cittadini. Basterà…

16 ore ago

FALLITO IL NEGOZIO PIU’ AMATO DEL 1990: stasera chiude le serrande per sempre | Come un genitore che se ne va per sempre

R.i.p. per il negozio anni Novanta che ci accompagna da decenni. Stavolta chiude i battenti…

19 ore ago

Castagne, non usare la padella forata: il 90% dei cancri viene proprio da lì | Ogni anno la tradizione uccide più delle sigarette

Incredibile ma vero: le castagne non solo l'alimento che credevi. Adesso devi stare attento persino…

20 ore ago

A due passi da Nocera c’è la scuola peggiore d’Italia: tanto vale portarli al SERT | Non mandare mai i tuoi figli qui

Secondo la classifica riportata, ecco quale sarebbe una delle scuole peggiori d'Italia a due passi…

22 ore ago