Domenica al Museo di Capodimonte: Un’esperienza gratuita tra arte e natura

Il 4 marzo, in occasione della consueta “Domenica al Museo”, l’iniziativa nazionale che offre l’accesso gratuito a numerosi siti culturali italiani, il Museo di Capodimonte a Napoli aprirà le sue porte gratuitamente al pubblico. Questa opportunità permette di esplorare una vasta collezione di opere d’arte, abbracciando differenti periodi storici, dalla pittura antica e barocca alla più moderna espressione artistica contemporanea. Il museo ospita la prestigiosa collezione Farnese, un tesoro di dipinti di maestri italiani quali Raffaello, Tiziano e Parmigianino, e una ricca galleria di opere napoletane provenienti dalle chiese della città e dei suoi dintorni. Per arricchire ulteriormente la visita, sono previste performance artistiche e rappresentazioni teatrali, rendendo l’esperienza coinvolgente e dinamica. Al terzo piano, fino al 17 giugno, la mostra “Carta Bianca. Capodimonte Imaginaire” presenta una rilettura innovativa delle collezioni museali, frutto della creatività di personalità di spicco del mondo culturale, tra cui Vittorio Sgarbi. Oltre al ricco patrimonio artistico custodito al suo interno, il museo offre anche la possibilità di rilassarsi nel suo vasto e curato giardino esterno, ideale per una piacevole passeggiata o un momento di relax, perfino in compagnia del proprio animale domestico. Il museo è aperto dalle 8:30 alle 19:30 (ultimo ingresso ore 18:30). Per chi arriva in treno, si consiglia di scendere alla stazione Piazza Cavour e prendere gli autobus 168 o 178. Si ricorda che l’accesso al primo piano è gratuito, mentre per visitare le sezioni dedicate all’arte barocca napoletana e alla mostra di arte contemporanea è previsto un supplemento di 4 euro. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito web del museo: www.museocapodimonte.beniculturali.it.