Iniziativa Internazionale Nautilius: Nuotare verso l’Inclusione

Iniziativa Internazionale Nautilius: Nuotare verso l’Inclusione

Un’innovativa iniziativa internazionale, denominata Nautilius, utilizza il nuoto come strumento chiave per promuovere l’inclusione sociale e lo sviluppo personale di individui con disabilità. L’ente formativo Essenia UETP di Salerno, accreditato dalla Regione Campania e specializzato in progetti europei di mobilità transnazionale, guida questo progetto finanziato dal programma Erasmus+ Sport della Commissione Europea. Nautilius mira a facilitare lo scambio di best practice e il confronto di metodologie innovative relative allo sport e all’attività fisica, sottolineandone l’importanza per l’integrazione sociale di persone con disabilità. Il progetto biennale, coordinato dall’associazione sportiva dilettantistica “V. Murgano” di Enna, coinvolge cinque organizzazioni provenienti da Italia, Grecia e Turchia, operanti nel settore sportivo, formativo e dell’assistenza alle persone con disabilità. Un incontro iniziale dei partner si è svolto a Salerno il 6 e 7 febbraio, definendo il piano di lavoro, gli aspetti logistici e gli obiettivi del progetto. Nautilius si rivolge a professionisti del settore sportivo, educativo e del terzo settore, inclusi istruttori di nuoto, insegnanti, formatori, volontari e operatori socio-sanitari. Il programma include tre workshop transnazionali focalizzati sull’inclusione sociale attraverso lo sport, sul benessere psicofisico tramite il nuoto e sullo sport scolastico. Successivamente a ogni workshop, le organizzazioni partner replicheranno eventi locali per diffondere le esperienze acquisite a livello internazionale. Il sito web del progetto (www.nautiliusproject.com) e la pagina Facebook (https://www.facebook.com/Nautiliusproject/) offrono informazioni dettagliate e aggiornamenti. Essenia UETP ha inoltre redatto una guida in inglese, successivamente tradotta in italiano, greco e turco, sulle best practice del nuoto per l’inclusione sociale delle persone con disabilità, raccogliendo i risultati e le raccomandazioni emerse dai workshop.