Ieri, presso la sede municipale di Nocera Inferiore, si è svolta la presentazione del volume “Pane e veleno. Chiedere amore e avere cose…”, opera del dott. Giuseppe D’Aquino, edita dalla Onlus CeRPS (Centro Ricerche sulla Psichiatria e le Scienze sociali). L’evento ha riunito numerosi esperti che hanno approfondito le diverse sfaccettature dei disturbi del comportamento alimentare, evidenziando la necessità di un’azione coordinata tra specialisti. Il sindaco Manlio Torquato ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa per la città, non solo per il valore scientifico ma anche per la sua capacità di mantenere alta l’attenzione su un tema di primaria importanza per la salute pubblica nel territorio. L’assessore alle politiche giovanili e culturali, Federica Fortino, ha focalizzato l’attenzione sull’impatto di questi disturbi, particolarmente diffusi tra i giovani, riflettendo un disagio più ampio della società contemporanea. Giulio Corrivetti, direttore del Dipartimento di Salute Mentale dell’ASL Salerno e membro del consiglio di amministrazione della CeRPS, ha evidenziato la necessità di una comprensione approfondita del fenomeno, delle sue conseguenze e delle prospettive future per ottimizzare l’organizzazione e gli interventi, sottolineando l’importanza della collaborazione tra diversi professionisti e la creazione di una rete di servizi efficiente. La Regione Campania, ha aggiunto, ha già approvato un piano per la costituzione di una rete regionale di servizi semi-residenziali dedicati alla riabilitazione nutrizionale e all’abilitazione, in risposta all’elevato bisogno di supporto. Walter Di Munzio, direttore scientifico della fondazione, ha poi incoraggiato un cambio di prospettiva, spostando l’attenzione dalla sintomatologia alla promozione della salute sul territorio. La dott.ssa Monica Cimino, nutrizionista del Dipartimento di Salute Mentale dell’ASL Salerno, ha apprezzato la chiarezza e la profondità del testo, definendolo accessibile sia al pubblico non specialistico sia agli addetti ai lavori. Infine, l’autore, Giuseppe D’Aquino, ha illustrato gli obiettivi del libro: documentare il lavoro svolto negli anni, diffondere la conoscenza scientifica in modo accessibile e promuovere una riflessione sul passaggio dall’assistenza specialistica ambulatoriale a un’offerta più completa che includa la riabilitazione nutrizionale.
Annarita Ferrara, consigliera comunale e provinciale, ha espresso la sua incondizionata solidarietà al sindaco di…
Studenti e ragazzi di Nocera Superiore avranno l'opportunità di partecipare a due distinte giornate, il…
Il Partito Democratico e Sinistra Italiana di Nocera Inferiore hanno espresso la loro piena solidarietà…
Un diciassettenne di Scafati è stato internato in un istituto penale minorile a seguito di…
Il Comune di Nocera Inferiore ha ottenuto un finanziamento di 10.000 euro dal Parco Regionale…
A causa di un improvviso malessere del cantautore, il gran finale del Nocera Jazz Festival,…