Categories: Attualità

Giovani Talenti in Vetrina: Carmela Perozziello e il Futuro dell’Energia

La Biblioteca Comunale “Raffaele Pucci” di Nocera Inferiore ha ospitato il quarto appuntamento della serie di incontri “Giovani Talenti in Vetrina”, iniziativa promossa dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Manlio Torquato. L’obiettivo del progetto è offrire ai neo-laureati dell’Agro Nocerino-Sarnese una piattaforma per presentare le proprie tesi e idee, incoraggiando i giovani e favorendo il contatto con gli imprenditori locali. Protagonista di questo incontro è stata Carmela Perozziello, 25enne nocerina, dottoressa in Ingegneria Meccanica per l’Energia e l’Ambiente presso l’Università Federico II di Napoli. La Perozziello ha illustrato la sua tesi di laurea magistrale, discussa con lode, dal titolo “Caratterizzazione di uno spray di biocombustibile mediante diagnostiche avanzate e modellazione 1D in un motore a combustione interna”. “Ho partecipato perché ritengo questa iniziativa fondamentale per far conoscere il nostro lavoro, soprattutto agli studenti delle superiori che stanno scegliendo il loro futuro accademico”, ha spiegato la dottoressa Perozziello, sottolineando l’importanza di mostrare il lato affascinante e stimolante della ricerca. La sua ricerca si concentra sullo sviluppo di combustibili alternativi per motori a combustione interna, una tecnologia che, nonostante l’ascesa dei motori elettrici, resterà rilevante nei prossimi anni. L’obiettivo è ottimizzare i processi di combustione e iniezione per ridurre le emissioni inquinanti, coniugando innovazione tecnologica e tutela ambientale. All’evento hanno partecipato, oltre al sindaco e all’assessore alle Politiche Giovanili Federica Fortino, la ricercatrice Bianca Maria Vaglieco, gli ingegneri Ezio Mancaruso e Luigi Sequino (Istituto Motori del CNR di Napoli), il presidente dell’associazione giornalisti Campania Valle del Sarno Salvatore Campitiello e studenti dell’Istituto “G. Marconi” di Nocera Inferiore, partner del progetto, accompagnati dalle professoresse Edelvina Amabile e Bruna Tafuri. La responsabile del Servizio Politiche Giovanili, Nicla Iacovino, ha coordinato l’incontro. La discussione si è aperta su temi cruciali come la “fuga di cervelli” dal Sud Italia, le politiche giovanili locali, l’importanza delle discipline umanistiche e scientifiche e il senso di appartenenza alla comunità. L’evento ha evidenziato la crescente partecipazione dei giovani del territorio a progetti innovativi, testimoniando l’impegno e la determinazione di giovani come Carmela Perozziello, in attesa del prossimo incontro per condividere ulteriori esperienze e idee.

Redazione

Recent Posts

Cosa c’è nella mortadella? L’ingrediente segreto che fa rivoltare nella tomba Rovagnati | Un vero scandalo

Un particolare ingrediente presente nella mortadella e in altri salumi dovrà subire una modifica visto…

4 ore ago

La città con più tumori al mondo è italiana: qui fai colazione con pane e metastasi | Una ciminiera a cielo aperto

Inutile nasconderlo: in Italia c'è una città che rappresenta il cancro del mondo. Non c'è…

7 ore ago

“Nessuno vuole fare l’impiegato da noi?” | Poste Italiane ha perso le speranze: 1800€ al primo che fa richiesta

Poste Italiane sta cercando personale: se volete fare gli impiegati prendendo uno stipendio soddisfacente, fareste…

10 ore ago

Danno 2 euro di resto a un ragazzino, ma era un pezzo rarissimo | A 7 anni diventa il bambino più ricco del mondo

C'è una moneta ricercatissima dai collezionisti per quella caratteristica che non presentano tutti i 2…

11 ore ago

“Ho avuto lo psicologo per 10 anni, ora non mi serve più” | Scoperto frutto miracoloso, guarisce dalla depressione

Esiste un frutto davvero miracoloso che guarisce da un male enorme che è la depressione.…

13 ore ago

“Pago con bancomat” “Non puoi più per legge” | È entrata in vigore la REGOLA DEI 5,50€: svolta epocale in Italia

È ufficiale la nuova "Regola dei 5,50€". Si tratta di una svolta epocale: per Legge…

17 ore ago