Venticinque anni di Anspi nell’Agro nocerino-sarnese: una storia di fede e impegno sociale

Venticinque anni di Anspi nell’Agro nocerino-sarnese: una storia di fede e impegno sociale

Nel 1993, grazie alla lungimiranza di monsignor Gioacchino Illiano, allora vescovo di Nocera e Sarno, l’Associazione Nazionale per le attività sportive parrocchiali (Anspi), nata a Brescia nel 1963, estese la sua opera educativa all’Agro nocerino-sarnese. Sabato 17, alle 19:30, presso la chiesa di San Giovanni Battista a Cicalesi, si terranno i festeggiamenti per il venticinquennale, iniziando con la proiezione di “John Don Bosco”, un film girato nel corso di diversi anni. Questa pellicola, che ritrae sia la figura storica di San Giovanni Bosco che una sua interpretazione contemporanea, vede come protagonisti attori provenienti dagli oratori Anspi locali. Don Giuseppe Pironti, oggi parroco di San Sisto a Pagani, interpreta il Don Bosco storico, mentre Michele Maiorino ne dà una versione moderna. A presiedere la messa che precede la proiezione sarà lo stesso monsignor Illiano, ora emerito, celebrando con tutti gli associati dell’Agro. Le celebrazioni, che proseguiranno per tutto il 2018 con diverse iniziative, segnano un importante traguardo per l’Anspi nella zona. Il primo oratorio ad aderire fu quello di San Domenico Savio a San Marzano sul Sarno, guidato inizialmente da don Gianfranco Marotta, seguito da don Alessandro Cirillo (attuale direttore della Caritas), Nicla Iacovino (direttrice della biblioteca comunale Pucci) e, attualmente, da don Domenico D’Ambrosio. Il montaggio del film, curato da Giovanni Basile della parrocchia San Michele Arcangelo di Nocera Superiore, e la sua successiva distribuzione in DVD all’assemblea nazionale dell’Anspi ad aprile, rappresentano un’opportunità per coinvolgere attivamente tutti i giovani, anche quelli con meno possibilità di partecipare alle attività oratoriane, nel tessuto sociale.