Categories: Cultura & Spettacolo

Mozart in Concerto: Un omaggio della Filarmonica Campana a Salisburgo

Sabato 17 febbraio, l’Auditorium Sant’Alfonso di Pagani ha ospitato un evento musicale di grande prestigio: un concerto dell’Orchestra Filarmonica Campana dedicato al genio compositivo di Leopold e Wolfgang Amadeus Mozart. Diretti dal Maestro Giulio Marazia, i musicisti hanno eseguito due “Sinfonie Concertanti” di Wolfgang Amadeus Mozart: la Sinfonia per fiati in Mi maggiore (KV 297b) e la Sinfonia per archi in Mi maggiore (KV 364). Tra le due opere mozartiane, il pubblico ha apprezzato l’esecuzione del “Concerto per tromba e orchestra” in Re maggiore di Leopold Mozart. Queste composizioni giovanili del celebre compositore salisburghese, permeate da un’atmosfera di serenità e di aspirazione a una profonda pienezza interiore, rappresentano un esempio straordinario di sinfonismo settecentesco. Caratterizzate da una struttura imponente e da una ricchezza espressiva notevole, queste opere si distinguono per la loro ambizione e perfezione, raggiungendo un equilibrio armonioso tra la leggerezza dello stile galante e la complessità di una scrittura orchestrale ricca di virtuosismi. La Sinfonia Concertante per oboe, clarinetto, corno, fagotto e orchestra, composta frettolosamente per un gruppo di musicisti amici di Mozart provenienti da Mannheim, ma mai eseguita per ragioni poco chiare, è stata una rivelazione. L’abilità dei solisti, che hanno spaziato con maestria tra lirismo e brio, ha illuminato la complessa tessitura orchestrale, creando un’esperienza musicale coinvolgente. La Sinfonia Concertante per violino e viola in Mi bemolle maggiore (K 364) ha ulteriormente arricchito il programma, dimostrando la capacità di Mozart di unire la prassi barocca e preclassica. In particolare, si è distinta l’esecuzione del Maestro Natale Atripaldi alla viola, affiancato da un gruppo di brillanti solisti dell’Orchestra Filarmonica Campana: Giovanni Borriello (oboe), Sabato Morretta (clarinetto), Christian Di Crescenzo (corno), Maria Aiello (flauto), Raffaele Alfano (tromba) e Giancosimo Smaldone (primo violino). Il concerto, un appuntamento imperdibile per gli amanti della musica classica, ha avuto luogo alle ore 21 presso la suggestiva cupola dell’Auditorium Sant’Alfonso.

Redazione

Recent Posts

Solidarietà del Consigliere Ferrara al Sindaco di Nocera Inferiore

Annarita Ferrara, consigliera comunale e provinciale, ha espresso la sua incondizionata solidarietà al sindaco di…

3 settimane ago

Giovani nocerini brillano al Giffoni Film Festival

Studenti e ragazzi di Nocera Superiore avranno l'opportunità di partecipare a due distinte giornate, il…

3 settimane ago

Solidarietà a De Maio: PD e Sinistra Italiana condannano l’attacco

Il Partito Democratico e Sinistra Italiana di Nocera Inferiore hanno espresso la loro piena solidarietà…

3 settimane ago

Titolare di spaccio minorenne arrestato a Scafati

Un diciassettenne di Scafati è stato internato in un istituto penale minorile a seguito di…

3 settimane ago

Nocera Inferiore riceve fondi per il miglioramento del “Sentiero della Salute”

Il Comune di Nocera Inferiore ha ottenuto un finanziamento di 10.000 euro dal Parco Regionale…

3 settimane ago

Postocipato il concerto di Fabio Concato a Nocera Inferiore

A causa di un improvviso malessere del cantautore, il gran finale del Nocera Jazz Festival,…

3 settimane ago