Categories: Cultura & Spettacolo

Mozart in Concerto: Un omaggio della Filarmonica Campana a Salisburgo

Sabato 17 febbraio, l’Auditorium Sant’Alfonso di Pagani ha ospitato un evento musicale di grande prestigio: un concerto dell’Orchestra Filarmonica Campana dedicato al genio compositivo di Leopold e Wolfgang Amadeus Mozart. Diretti dal Maestro Giulio Marazia, i musicisti hanno eseguito due “Sinfonie Concertanti” di Wolfgang Amadeus Mozart: la Sinfonia per fiati in Mi maggiore (KV 297b) e la Sinfonia per archi in Mi maggiore (KV 364). Tra le due opere mozartiane, il pubblico ha apprezzato l’esecuzione del “Concerto per tromba e orchestra” in Re maggiore di Leopold Mozart. Queste composizioni giovanili del celebre compositore salisburghese, permeate da un’atmosfera di serenità e di aspirazione a una profonda pienezza interiore, rappresentano un esempio straordinario di sinfonismo settecentesco. Caratterizzate da una struttura imponente e da una ricchezza espressiva notevole, queste opere si distinguono per la loro ambizione e perfezione, raggiungendo un equilibrio armonioso tra la leggerezza dello stile galante e la complessità di una scrittura orchestrale ricca di virtuosismi. La Sinfonia Concertante per oboe, clarinetto, corno, fagotto e orchestra, composta frettolosamente per un gruppo di musicisti amici di Mozart provenienti da Mannheim, ma mai eseguita per ragioni poco chiare, è stata una rivelazione. L’abilità dei solisti, che hanno spaziato con maestria tra lirismo e brio, ha illuminato la complessa tessitura orchestrale, creando un’esperienza musicale coinvolgente. La Sinfonia Concertante per violino e viola in Mi bemolle maggiore (K 364) ha ulteriormente arricchito il programma, dimostrando la capacità di Mozart di unire la prassi barocca e preclassica. In particolare, si è distinta l’esecuzione del Maestro Natale Atripaldi alla viola, affiancato da un gruppo di brillanti solisti dell’Orchestra Filarmonica Campana: Giovanni Borriello (oboe), Sabato Morretta (clarinetto), Christian Di Crescenzo (corno), Maria Aiello (flauto), Raffaele Alfano (tromba) e Giancosimo Smaldone (primo violino). Il concerto, un appuntamento imperdibile per gli amanti della musica classica, ha avuto luogo alle ore 21 presso la suggestiva cupola dell’Auditorium Sant’Alfonso.

Redazione

Recent Posts

Stanotte scatta il nuovo obbligo: “DEVI CONSERVARE QUESTI SCONTRINI” | Meglio di una reliquia o scatta la multa

Da adesso in poi tutto ciò che fai deve essere documentato: scopri quali scontrini devi…

9 minuti ago

A NOVEMBRE LE BOLLETTE NON ARRIVANO – Il Governo ha dato mandato ai postini | Saranno tutte pagate dal Governo

Incredibile ma vero: adesso le bollette possono non essere pagate. Scopri come fare a smettere…

11 ore ago

BONUS BENZINA NAZIONALE: da domani la paghi 1,42€ se esibisci la patente | Regalone dello Stato ai cittadini

Ecco il Bonus Benzina Nazionale: lo Stato fa un regalo a tutti i cittadini. Basterà…

14 ore ago

FALLITO IL NEGOZIO PIU’ AMATO DEL 1990: stasera chiude le serrande per sempre | Come un genitore che se ne va per sempre

R.i.p. per il negozio anni Novanta che ci accompagna da decenni. Stavolta chiude i battenti…

17 ore ago

Castagne, non usare la padella forata: il 90% dei cancri viene proprio da lì | Ogni anno la tradizione uccide più delle sigarette

Incredibile ma vero: le castagne non solo l'alimento che credevi. Adesso devi stare attento persino…

18 ore ago

A due passi da Nocera c’è la scuola peggiore d’Italia: tanto vale portarli al SERT | Non mandare mai i tuoi figli qui

Secondo la classifica riportata, ecco quale sarebbe una delle scuole peggiori d'Italia a due passi…

20 ore ago