Categories: Cucina & Benessere

La Lasagna di Carnevale: un Capolavoro Culinario

In molte regioni italiane, così come a Parigi, il Martedì Grasso è tradizionalmente celebrato con questo succulento piatto, declinabile in infinite varianti. Prendiamo ad esempio la versione napoletana: la tradizione della lasagna di Carnevale è profondamente radicata in Italia e in gran parte d’Europa. La popolarità di questo piatto in tale data risiede nella sua capacità di incarnare appieno lo spirito sfrenato della festa, un’esplosione di sapori e colori. L’eccesso culinario del Carnevale potrebbe riflettere un bisogno di compensare le restrizioni quotidiane, offrendo un’occasione per liberare energie represse e rompere con la routine. È una festa per i bambini, certo, ma anche un’opportunità per alleggerire le tensioni della vita familiare e professionale. La trasgressione trova così la sua espressione massima in un piatto abbondante e appagante, capace di placare anche l’appetito più vorace. Sebbene le origini della lasagna siano emiliane, la sua interpretazione napoletana è straordinaria, una vera e propria rinascita culinaria. Le versioni settentrionali si affidano principalmente a besciamella e carne macinata, mentre la variante napoletana arricchisce il piatto con ricotta, ragù, polpettine, mozzarella e una profusione di altri ingredienti prelibati. Ecco quindi la ricetta della lasagna napoletana, un capolavoro gastronomico che richiede una preparazione laboriosa, ma il cui risultato ripaga ampiamente lo sforzo.

Ingredienti per 4 persone:

Per la pasta all’uovo: 300g di farina 00, 3 uova.

Per il condimento: 300g di carne bovina macinata, 150g di mozzarella, 1 uovo intero, 4 uova sode, 100cl di passata di pomodoro, 1 cipolla, 1 carota, 1 costa di sedano, 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva, ½ spicchio d’aglio, Parmigiano Reggiano grattugiato, burro, sale e pepe q.b.

Preparazione:

In un tegame, rosolare per 5 minuti in 3 cucchiai d’olio la cipolla, la carota, il sedano e l’aglio tritati. Aggiungere la passata di pomodoro, aggiustare di sale e pepe e cuocere a fuoco lento per almeno 2 ore. In una ciotola, mescolare la carne macinata, il formaggio, l’uovo e il sale, quindi formare delle piccole polpette e rosolatele in un tegame con olio e burro, unendo poi al sugo. Tagliare le uova sode a fette. Preparare la pasta all’uovo, stenderla in due sfoglie sottili e ricavarne dei quadrati di circa 10 cm. Lessare la pasta in abbondante acqua leggermente salata per pochi minuti, quindi disporla su un canovaccio umido. Imburrare una teglia da forno e comporre la lasagna, alternando strati di pasta, sugo con le polpettine, mozzarella a fette e fette di uova sode. Terminare con uno strato di sugo, fiocchetti di burro, coprire con carta forno e cuocere in forno preriscaldato a 160° per circa un’ora. Lasciare riposare per 10 minuti prima di servire. Buon appetito!

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Solidarietà del Consigliere Ferrara al Sindaco di Nocera Inferiore

Annarita Ferrara, consigliera comunale e provinciale, ha espresso la sua incondizionata solidarietà al sindaco di…

2 settimane ago

Giovani nocerini brillano al Giffoni Film Festival

Studenti e ragazzi di Nocera Superiore avranno l'opportunità di partecipare a due distinte giornate, il…

2 settimane ago

Solidarietà a De Maio: PD e Sinistra Italiana condannano l’attacco

Il Partito Democratico e Sinistra Italiana di Nocera Inferiore hanno espresso la loro piena solidarietà…

2 settimane ago

Titolare di spaccio minorenne arrestato a Scafati

Un diciassettenne di Scafati è stato internato in un istituto penale minorile a seguito di…

3 settimane ago

Nocera Inferiore riceve fondi per il miglioramento del “Sentiero della Salute”

Il Comune di Nocera Inferiore ha ottenuto un finanziamento di 10.000 euro dal Parco Regionale…

3 settimane ago

Postocipato il concerto di Fabio Concato a Nocera Inferiore

A causa di un improvviso malessere del cantautore, il gran finale del Nocera Jazz Festival,…

3 settimane ago