Guida per i Candidati: Valori Cattolici per il Bene Comune nell’Agro Nocerino-Sarnese

Una guida per i futuri amministratori, frutto della collaborazione tra la Consulta diocesana delle aggregazioni laicali di Nocera Inferiore e Sarno, offre spunti di riflessione ispirati ai principi cristiani. Intitolato “Agro Fecondo”, questo documento si presenta come un vademecum per le prossime elezioni, sollecitando i candidati a considerare temi cruciali per la comunità. Il testo sottolinea l’importanza di questo momento decisionale per il Paese, invitando il mondo cattolico ad un impegno responsabile e universale, ricordando le parole del Cardinale Gualtiero Bassetti: la Chiesa non si immischia nella politica di partito, ma esorta i fedeli a partecipare al voto con consapevolezza civica. L’impegno politico per i cattolici, afferma il documento, non è mero opportunismo, bensì una vocazione al servizio del bene comune, che deve tradursi in azioni concrete. Prioritarie, quindi, devono essere le politiche sociali, ambientali ed economiche che promuovono il benessere di ogni individuo e della collettività, rimettendo al centro la scelta del bene. Se il linguaggio politico può differire, è l’approccio alla realtà e all’umanità che fa la differenza, rendendo ogni persona impegnata in politica testimone di carità. Il documento, inoltre, si sofferma sulla ricchezza e sul potenziale inespresso del territorio, auspicando uno sviluppo sostenibile e condiviso per un “Agro Fecondo”, un’area prospera grazie a strategie comuni. Infine, il documento affronta diverse tematiche sociali: la tutela ambientale, il sostegno agli anziani, la valorizzazione del patrimonio culturale, la promozione della cittadinanza attiva, il supporto alle famiglie e ai giovani, la lotta alla criminalità, l’attenzione alle periferie e la garanzia di un sistema sanitario efficiente. Questo lavoro si ispira agli esercizi spirituali sul tema “Storie di famiglia”.