Categories: Cultura & Spettacolo

Domenica al Museo: Un’opportunità culturale gratuita torna il 4 febbraio

Il 4 febbraio 2018, l’iniziativa nazionale “Domenica al Museo” apre nuovamente le porte a cittadini e turisti. Nata nel 2014 grazie al decreto Franceschini (n. 94 del 27 giugno 2014) ed entrata in vigore il 1° luglio dello stesso anno, questa iniziativa permette l’accesso gratuito a tutti i luoghi culturali statali la prima domenica di ogni mese. Oltre 450 siti archeologici, monumenti e musei in tutta Italia aderiscono all’iniziativa, offrendo un’opportunità di arricchimento culturale accessibile a tutti. Lo scopo è duplice: promuovere la conoscenza del patrimonio artistico nazionale e garantire l’equa fruizione dei beni culturali, superando le barriere economiche spesso associate all’accesso a questi luoghi. Si stima che, sin dal 2014, oltre 10 milioni di visitatori abbiano partecipato all’iniziativa. In Campania, ad esempio, saranno aperti al pubblico importanti siti quali la Reggia di Caserta, l’Antiquarium di Mercogliano e molti altri. Per la provincia di Avellino: il Parco archeologico dell’antica Aeclanum, il museo di San Francesco a Folloni, il museo archeologico di Taurasi e l’Antiquarium di Mercogliano; per Benevento: il Teatro romano, il Castello di Montesarchio e il Museo archeologico nazionale del Sannio Caudino; per Caserta: la Reggia di Caserta, l’anfiteatro campano di Santa Maria Capua Vetere, il museo civico di Sessa Aurunca, il museo archeologico e il teatro romano di Teanum Sidicinum; per Napoli: il parco archeologico dei Campi Flegrei, il parco archeologico di Pompei, il parco archeologico di Ercolano, Castel Sant’Elmo, la Certosa e il museo di San Martino, il museo di Capodimonte e il Palazzo Reale; infine, per Salerno: la Certosa di San Lorenzo, il museo archeologico nazionale di Pontecagnano, il parco archeologico di Paestum e il teatro ellenistico-romano di Sarno. Per un elenco completo degli orari e dei siti partecipanti, si consiglia di consultare il sito web ufficiale del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (MiBACT): www.beniculturali.it. Un’occasione imperdibile per trascorrere una giornata all’insegna della cultura, in compagnia di famiglia, amici o partner.

Redazione

Recent Posts

Solidarietà del Consigliere Ferrara al Sindaco di Nocera Inferiore

Annarita Ferrara, consigliera comunale e provinciale, ha espresso la sua incondizionata solidarietà al sindaco di…

2 settimane ago

Giovani nocerini brillano al Giffoni Film Festival

Studenti e ragazzi di Nocera Superiore avranno l'opportunità di partecipare a due distinte giornate, il…

2 settimane ago

Solidarietà a De Maio: PD e Sinistra Italiana condannano l’attacco

Il Partito Democratico e Sinistra Italiana di Nocera Inferiore hanno espresso la loro piena solidarietà…

2 settimane ago

Titolare di spaccio minorenne arrestato a Scafati

Un diciassettenne di Scafati è stato internato in un istituto penale minorile a seguito di…

3 settimane ago

Nocera Inferiore riceve fondi per il miglioramento del “Sentiero della Salute”

Il Comune di Nocera Inferiore ha ottenuto un finanziamento di 10.000 euro dal Parco Regionale…

3 settimane ago

Postocipato il concerto di Fabio Concato a Nocera Inferiore

A causa di un improvviso malessere del cantautore, il gran finale del Nocera Jazz Festival,…

3 settimane ago