Martedì 30 gennaio, alle 17:00, la biblioteca comunale Pucci di Nocera Inferiore ospiterà un commovente evento commemorativo del Giorno della Memoria, patrocinato dal Comune. L’iniziativa, organizzata dalla dottoressa Giulia D’Alessandro (musicoterapeuta), dal geologo Giulio Caso e dall’associazione culturale “Futuri Orizzonti” (presieduta dalla sociologa Marilena Mastellone), si intitola “Olocausto e Arte – Espressioni di un’identità”. La giornata inizierà con i saluti istituzionali del sindaco Manlio Torquato e dell’assessore alla Cultura Federica Fortino. Seguiranno interventi di approfondimento: la dottoressa Mastellone illustrerà l’arte nei campi di concentramento come testimonianza di identità individuale; la dottoressa D’Alessandro esplorerà il legame tra Olocausto e musica; il dottor Carlo Montinaro, presidente dell’associazione medica “Marco Levi Bianchini”, presenterà la figura a cui è dedicata l’associazione; infine, il geologo Caso terrà una relazione dal titolo “La pietra della memoria”. La commemorazione sarà arricchita da toccanti testimonianze, letture poetiche e musiche a tema.
Annarita Ferrara, consigliera comunale e provinciale, ha espresso la sua incondizionata solidarietà al sindaco di…
Studenti e ragazzi di Nocera Superiore avranno l'opportunità di partecipare a due distinte giornate, il…
Il Partito Democratico e Sinistra Italiana di Nocera Inferiore hanno espresso la loro piena solidarietà…
Un diciassettenne di Scafati è stato internato in un istituto penale minorile a seguito di…
Il Comune di Nocera Inferiore ha ottenuto un finanziamento di 10.000 euro dal Parco Regionale…
A causa di un improvviso malessere del cantautore, il gran finale del Nocera Jazz Festival,…