Categories: Attualità

Modifiche Viabilistiche a Nocera Inferiore: Prime Reazioni Contrastanti

Dal 2 gennaio, una nuova ordinanza del comandante della polizia municipale Giuseppe Contaldi ha modificato la viabilità tra via Cicalesi e via Napoli a Nocera Inferiore, suscitando un’ondata di pareri discordanti tra i residenti. L’ordinanza, di natura sperimentale e valida per 90 giorni, introduce il senso unico in via D’Alessandro, tra via Napoli e via San Pietro, e tra il civico 21 e via Fiuminale, con direzione via Cicalesi. Tale modifica, motivata dalla necessità di migliorare la sicurezza e il flusso del traffico in una zona densamente popolata da edifici pubblici, istituti scolastici e attività commerciali, permette l’accesso a via D’Alessandro all’altezza di un distributore di carburante, ma ne impedisce l’uscita diretta verso il centro. Per ritornare verso il centro, è necessario percorrere via San Pietro fino al mercato ortofrutticolo. In alternativa, è possibile girare a destra su via Domenico Cicalesi o imboccare via Fiuminale, dopo il bar Petruccelli. Provenendo dalla piazzetta Cicalesi, la svolta obbligatoria è a destra su via Fiuminale, ora divenuta un’arteria di collegamento principale. L’effetto immediato è stato un aumento del traffico su quest’ultima strada. L’opinione pubblica è divisa. Alcuni, come Angelo, proprietario di una pasticceria vicino a via D’Alessandro, ritengono che il percorso più lungo sia preferibile agli ingorghi precedenti. Altri, come Erika, una dipendente del settore sanitario, lamentano disagi a causa dell’allungamento dei tempi di percorrenza per raggiungere il suo luogo di lavoro. Francesco, un impiegato in un centro di ricerca sul traffico aereo, considera la modifica un problema minore in quanto si sposta spesso a piedi, evidenziando invece la chiusura del ponte di via Cuomo, nel quartiere Sant’Anna, come ulteriore fattore di congestione. Roberto, un consulente informatico, si mostra scettico sull’efficacia a lungo termine della soluzione, sottolineando la necessità di pianificare soluzioni più strutturali. Sui social media, intanto, sono già comparse diverse proteste, corredate da foto e video. Solo con la ripresa completa delle attività scolastiche e lavorative, e con l’abituazione alla nuova segnaletica, sarà possibile valutare appieno l’impatto delle modifiche apportate sulla viabilità della zona.

Redazione

Recent Posts

APOCALISSE SUL 730: aboliti i rimborsi sulla dichiarazione dei redditi | Non ti scali più neanche 1 centesimo

Questa volta non si avranno i rimborsi fiscali per chi ha cartelle esattoriali, a rischio…

44 minuti ago

UFFICIALE: approvata l’accisa sulla pasta | Costerà come l’argento 20 carati: addio alla convenienza

Tutti nel mondo vedono la pasta come un simbolo indiscusso della cucina italiana che rischia…

2 ore ago

Addio per sempre al Canone Rai: ha fatto la fine del tubo catodico | Finito l’incubo del pagamento coatto

Cosa vuol dire che potrete dire addio al pagamento del canone RAI e guardare la…

4 ore ago

Chi resta a lavorare ad agosto lo sistemiamo a vita | Ecco il posto fisso dei posti fissi: i Ministero ha chiamato

Una nuova possibilità di lavoro è finita al centro dell'attenzione di moltissimi cittadini che sperano…

7 ore ago

Addio per sempre Genova: cancellata dalla cartina della Liguria | “Purtroppo è accaduto l’irreparabile”

Sappiamo bene come Liguria, in questo periodo, sia sicuramente la regione più al centro dell’attenzione…

19 ore ago

Approvato il primo “Bonus Pesce Rosso” della storia: 1000€ dallo Stato per te | Basta avere la passione

Con la nuova Legge di Bilancio 2024, specificata in legge n. 213/2023, è stata introdotta…

22 ore ago