Categories: Cucina & Benessere

Il Buccellato Siciliano: Un Viaggio Tradizionale nel Gusto

Questo dolce tradizionale siciliano, una vera gemma della pasticceria dell’isola, vanta origini antichissime e un ripieno tutt’altro che leggero. Considerato discendente del “panificatus” romano, il suo nome, “buccellato”, deriva dal tardo latino “buccellatum”, che significa “sbocconcellato”, un riferimento alla forma rotonda, simile a quella delle buccine, le trombe dei legionari romani. La parola “buccella”, infatti, indicava il pane a forma di ciambella distribuito dagli imperatori al popolo.

L’origine della ricetta è controversa: alcuni studiosi la collegano al periodo arabo-normanno, a causa della presenza di scorze di agrumi nel ripieno e della somiglianza con lo strudel; altri la riconducono al tardo medioevo, data l’abbondanza di frutta secca. Inizialmente, ingredienti e impasto venivano lavorati insieme; solo secoli più tardi si è passati alla preparazione separata di crosta e ripieno. Il buccellato si presenta in diverse forme e dimensioni, quella classica a ciambella, con un ripieno che varia a seconda della zona.

La versione più tradizionale prevede fichi secchi, frutta candita e cioccolato; altre varianti includono mandorle pelate, zucca candita e gocce di cioccolato, oppure una combinazione di fichi e mandorle. Noci e uvetta sono spesso aggiunti per arricchire il gusto. Nella versione casalinga, il buccellato è spesso ricoperto di glassa o decorato con frutta candita; quello delle pasticcerie, invece, è solitamente spolverizzato di zucchero a velo. La cottura al forno ne permette una lunga conservazione durante il periodo natalizio, anche se raramente dura a lungo. Un buccellato di scarsa qualità è definito dai palermitani “ammarra panza” (appesantisce lo stomaco), a causa di un ripieno poco saporito e dalla consistenza non ottimale, che dovrebbe essere morbida e profumata di agrumi.

Di seguito, una ricetta per preparare un delizioso buccellato:

**Ingredienti per l’impasto:** 300 g di farina, 125 g di burro, 50 g di zucchero, ½ bicchiere di Marsala.

**Ingredienti per il ripieno:** 300 g di fichi secchi, 30 g di pinoli, 30 g di scorza d’arancia candita, 50 g di zucca candita, 30 g di cioccolato fondente, 200 g di uvetta, 50 g di noci sgusciate.

**Ingredienti per la decorazione:** pistacchi tritati, miele millefiori, ciliegie candite, confettini argentati, zucchero a velo.

**Preparazione:** impastare farina, zucchero, burro e Marsala, quindi lasciare riposare per circa un’ora. Nel frattempo, preparare il ripieno tritando finemente tutti gli ingredienti, aggiungendo un po’ di zucchero. Stendere la pasta, sistemare il ripieno, avvolgere a forma di ciambella e incidere la superficie per far vedere il ripieno. Cuocere in forno a 180° per circa 30 minuti. A fine cottura, versare del miele caldo sul buccellato, spargere i pistacchi tritati e cuocere per altri 5 minuti a 200°. Lasciare raffreddare, guarnire con ciliegie candite e confettini argentati e spolverare di zucchero a velo prima di servire.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Camera ha deciso: approvata la SECONDA PENSIONE AGGIUNTIVA | Queste famiglie raddoppiano l’importo

Il governo sta ascoltando le richieste del popolo che grida: finalmente una buona notizia per…

48 minuti ago

VIETATO BUTTARLO NELL’IMMONDIZIA: da oggi è un prodotto proibito | Devi chiamare e smaltirlo a pagamento: “e io pago”

La spazzatura è diventata un modo per fare terrorismo psicologico e scovare il delinquente. Scopri…

2 ore ago

Ok, la legge è giusta | Finalmente approvato il SORPASSO A DESTRA in autostrada: ma solo in caso di estrema necessità

La legge è stata finalmente dichiarata definitiva. Ecco cosa hai fatto sicuramente di sbagliato anche…

4 ore ago

Stanotte scatta il nuovo obbligo: “DEVI CONSERVARE QUESTI SCONTRINI” | Meglio di una reliquia o scatta la multa

Da adesso in poi tutto ciò che fai deve essere documentato: scopri quali scontrini devi…

8 ore ago

A NOVEMBRE LE BOLLETTE NON ARRIVANO – Il Governo ha dato mandato ai postini | Saranno tutte pagate dal Governo

Incredibile ma vero: adesso le bollette possono non essere pagate. Scopri come fare a smettere…

19 ore ago

BONUS BENZINA NAZIONALE: da domani la paghi 1,42€ se esibisci la patente | Regalone dello Stato ai cittadini

Ecco il Bonus Benzina Nazionale: lo Stato fa un regalo a tutti i cittadini. Basterà…

22 ore ago