Categories: Cucina & Benessere

Il Buccellato Siciliano: Un Viaggio Tradizionale nel Gusto

Questo dolce tradizionale siciliano, una vera gemma della pasticceria dell’isola, vanta origini antichissime e un ripieno tutt’altro che leggero. Considerato discendente del “panificatus” romano, il suo nome, “buccellato”, deriva dal tardo latino “buccellatum”, che significa “sbocconcellato”, un riferimento alla forma rotonda, simile a quella delle buccine, le trombe dei legionari romani. La parola “buccella”, infatti, indicava il pane a forma di ciambella distribuito dagli imperatori al popolo.

L’origine della ricetta è controversa: alcuni studiosi la collegano al periodo arabo-normanno, a causa della presenza di scorze di agrumi nel ripieno e della somiglianza con lo strudel; altri la riconducono al tardo medioevo, data l’abbondanza di frutta secca. Inizialmente, ingredienti e impasto venivano lavorati insieme; solo secoli più tardi si è passati alla preparazione separata di crosta e ripieno. Il buccellato si presenta in diverse forme e dimensioni, quella classica a ciambella, con un ripieno che varia a seconda della zona.

La versione più tradizionale prevede fichi secchi, frutta candita e cioccolato; altre varianti includono mandorle pelate, zucca candita e gocce di cioccolato, oppure una combinazione di fichi e mandorle. Noci e uvetta sono spesso aggiunti per arricchire il gusto. Nella versione casalinga, il buccellato è spesso ricoperto di glassa o decorato con frutta candita; quello delle pasticcerie, invece, è solitamente spolverizzato di zucchero a velo. La cottura al forno ne permette una lunga conservazione durante il periodo natalizio, anche se raramente dura a lungo. Un buccellato di scarsa qualità è definito dai palermitani “ammarra panza” (appesantisce lo stomaco), a causa di un ripieno poco saporito e dalla consistenza non ottimale, che dovrebbe essere morbida e profumata di agrumi.

Di seguito, una ricetta per preparare un delizioso buccellato:

**Ingredienti per l’impasto:** 300 g di farina, 125 g di burro, 50 g di zucchero, ½ bicchiere di Marsala.

**Ingredienti per il ripieno:** 300 g di fichi secchi, 30 g di pinoli, 30 g di scorza d’arancia candita, 50 g di zucca candita, 30 g di cioccolato fondente, 200 g di uvetta, 50 g di noci sgusciate.

**Ingredienti per la decorazione:** pistacchi tritati, miele millefiori, ciliegie candite, confettini argentati, zucchero a velo.

**Preparazione:** impastare farina, zucchero, burro e Marsala, quindi lasciare riposare per circa un’ora. Nel frattempo, preparare il ripieno tritando finemente tutti gli ingredienti, aggiungendo un po’ di zucchero. Stendere la pasta, sistemare il ripieno, avvolgere a forma di ciambella e incidere la superficie per far vedere il ripieno. Cuocere in forno a 180° per circa 30 minuti. A fine cottura, versare del miele caldo sul buccellato, spargere i pistacchi tritati e cuocere per altri 5 minuti a 200°. Lasciare raffreddare, guarnire con ciliegie candite e confettini argentati e spolverare di zucchero a velo prima di servire.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

“Ma che sorpresa…” | La scuola peggiore di tutta Italia è proprio in questa regione: se non esci delinquente è già un traguardo

Questa volta si parla di quella che era stata definita la “peggiore scuola d’Italia”, l’Istituto…

22 minuti ago

Vecchi puzzolenti, il vostro posto è l’RSA | Addio patente a 65 anni: passato il nuovo decreto Meloni

Il nuovo Decreto Meloni è una mannaia per gli automobilisti. Addio patente a 65 anni:…

3 ore ago

Vai via, ci hai rotto le scatole | ADDIO GRANDE FRATELLO: Simona Ventura ha fatto fuori il gigante della tv

Incredibile ma vero: il Grande Fratello sta per salutare un vip che ha fatto la…

6 ore ago

Ultim’ora: addio all’Augmentin | “Non lo puoi più prendere”: in Farmacia arriva il divieto totale

È notizia dell'ultima ora che l'Augmentin, il noto antibiotico, potrebbe essere presto off limits. Quando…

7 ore ago

Tragedia per chi è in affitto: ufficiale la nuova tassa da 600 euro | Meloni ci manda a vivere sotto ai cipressi

La Meloni vuole che tutti vivano sotto i cipressi. Nuova tragedia per chi è in…

9 ore ago

Lo chiamano “l’aeroporto dei morti di fame”: qui i biglietti ti costano 20€ A/R | Si trova proprio in Italia

Lo sapevate che c'è un aeroporto dove i biglietti costano meno qui in Italia? Ecco…

13 ore ago