Categories: Attualità

Dibattito giuridico a Nocera Inferiore: il nuovo reato di tortura

Nell’aula consiliare di Nocera Inferiore, si è svolto un importante simposio sul reato di tortura, di recente introduzione nel codice penale italiano. L’evento, organizzato dal gruppo 261 di Amnesty International dell’agro nocerino sarnese in collaborazione con l’Ordine degli Avvocati di Nocera Inferiore, ha riunito esperti del settore per analizzare la nuova norma (articolo 613 bis). Introdotta a luglio, la legge prevede pene detentive da quattro a dieci anni per chi infligge violenze fisiche o psicologiche. Nonostante rappresenti un passo avanti nella tutela dei diritti umani, come sottolineato dalla portavoce del gruppo 261, Luisa Citro Calabrese, Amnesty International ha espresso alcune perplessità. L’organizzazione ritiene che la legge presenti lacune significative, tra cui una prescrizione troppo breve e un testo ambiguo che ammette troppe interpretazioni, oltre alla sua qualificazione come reato semplice.

Il professor Gerardo Ruggiero, esperto di storia del diritto, ha tracciato un excursus storico sull’utilizzo della tortura come strumento di estorsione di confessioni, condannado il suo impiego attraverso le critiche di illustri giuristi come Cesare Beccaria e Gaetano Filangieri, che nella sua “Scienza della legislazione” ne denunciava la barbarie. Alfonso Scermino, magistrato del Foro di Nocera Inferiore, ha analizzato la tortura come esercizio arbitrario di potere pubblico, citando le violenze perpetrate durante il G8 di Genova del 2001 alla scuola Diaz come emblematico esempio di abuso da parte delle forze dell’ordine. Questo episodio ha permesso di approfondire la natura del reato e la necessità di aggravanti più incisive, soprattutto nei casi di crimini commessi da pubblici ufficiali, secondo la posizione di Amnesty International. L’intervento di Gaetana Amoruso, sostituto procuratore della Repubblica di Nocera Inferiore, ha evidenziato sia i limiti che i punti di forza di una norma che finalmente affronta una realtà, come dimostrano gli eventi di Genova e altri analoghi, purtroppo ancora attuale. L’amministrazione comunale, rappresentata dagli assessori Trotta e Fortino, ha espresso il proprio appoggio all’iniziativa, sottolineando l’importanza della tutela dei diritti umani. La conclusione condivisa è che in uno Stato di diritto la tortura, oltre a violare la dignità della vittima, offende profondamente anche chi la pratica.

Redazione

Recent Posts

Ok, la legge è giusta | Finalmente approvato il SORPASSO A DESTRA in autostrada: ma solo in caso di estrema necessità

La legge è stata finalmente dichiarata definitiva. Ecco cosa hai fatto sicuramente di sbagliato anche…

52 minuti ago

Stanotte scatta il nuovo obbligo: “DEVI CONSERVARE QUESTI SCONTRINI” | Meglio di una reliquia o scatta la multa

Da adesso in poi tutto ciò che fai deve essere documentato: scopri quali scontrini devi…

5 ore ago

A NOVEMBRE LE BOLLETTE NON ARRIVANO – Il Governo ha dato mandato ai postini | Saranno tutte pagate dal Governo

Incredibile ma vero: adesso le bollette possono non essere pagate. Scopri come fare a smettere…

16 ore ago

BONUS BENZINA NAZIONALE: da domani la paghi 1,42€ se esibisci la patente | Regalone dello Stato ai cittadini

Ecco il Bonus Benzina Nazionale: lo Stato fa un regalo a tutti i cittadini. Basterà…

19 ore ago

FALLITO IL NEGOZIO PIU’ AMATO DEL 1990: stasera chiude le serrande per sempre | Come un genitore che se ne va per sempre

R.i.p. per il negozio anni Novanta che ci accompagna da decenni. Stavolta chiude i battenti…

22 ore ago

Castagne, non usare la padella forata: il 90% dei cancri viene proprio da lì | Ogni anno la tradizione uccide più delle sigarette

Incredibile ma vero: le castagne non solo l'alimento che credevi. Adesso devi stare attento persino…

23 ore ago