Un Viaggio Musicale nella Provincia Salernitana

Un Viaggio Musicale nella Provincia Salernitana

Il Maestro Pietro Sellitto presenta “La Musica, dentro,” un ambizioso ciclo di concerti che animerà diverse località della provincia di Salerno. Organizzato dall’Accademia Musicale Nocerina, dall’Orchestra La Paganini e dalla Corale Metelliana – tutte sotto la guida artistica di Sellitto – il progetto si sviluppa in cinque prestigiose sedi storiche, tra la Costiera Amalfitana e l’Agro Nocerino Sarnese. Il repertorio variegato, eseguito alle ore 20, spazia dalla musica barocca a quella natalizia, integrandosi in alcuni casi con rassegne locali preesistenti. Il tour inizia sabato 9 dicembre al Battistero Paleocristiano di Nocera Superiore, nell’ambito dei “Concerti di Natale,” con la collaborazione di Don Antonio Adinolfi e Nello Caliendo. La serata, intitolata “Da Napoli a Venezia,” celebra le composizioni di Giovanni Battista Draghi (“Pergolesi”) e Antonio Vivaldi, con l’Orchestra La Paganini diretta dal Maestro Luca Gaeta, altro elemento chiave dell’iniziativa. Domenica 10 dicembre, nello stesso luogo, il duo formato dal pianista Massimo Trotta e dalla violinista Kameliya Naydenova proporrà un programma che include Mozart, Grieg, Raff e Shchedrin. Il 16 dicembre, “Da Napoli a Venezia” si trasferisce al Centro Sociale di Roccapiemonte, grazie alla collaborazione con l’amministrazione comunale. Venerdì 22 dicembre, la Corale Polifonica Metelliana, diretta da Pompilia Balzano e guidata artisticamente da Sellitto, si esibirà nel Duomo di Cava de’ Tirreni, presentando un repertorio di canti natalizi italiani, inglesi e brasiliani. La stessa corale torna sul palco del Battistero nocerino il 23 dicembre. Il 26 dicembre, il progetto approda in Costiera Amalfitana, nella chiesa di San Pancrazio Martire a Conca dei Marini, con un nuovo concerto dell’Orchestra La Paganini. Infine, il 30 dicembre, il tour culmina ad Amalfi, nel Duomo/Museo dell’Arsenale, con l’esibizione della Corale Metelliana, arricchita dalle performance di giovani solisti come Franco Ascolese e Raffaele Ficucello (flauto), Gaetano Cesarano (tromba), Emanuele Esposito (violoncello), Mauro Tamburo e Matteo Conforti (violino). Sellitto descrive il progetto come un’audace scommessa, che mira a valorizzare i giovani talenti e il patrimonio storico locale, ispirandosi ai modelli delle più importanti orchestre italiane ed europee, con l’obiettivo di diffondere una cultura musicale raffinata ma accessibile al grande pubblico, con ambizioni di espansione regionale e nazionale, con l’intenzione di raggiungere anche la Calabria nel prossimo anno.