Categories: Cultura & Spettacolo

La credenza nell’occhio cattivo: rimedi e metodi di rilevamento

La superstizione dell’occhio cattivo persiste in molte culture, intrecciandosi con la realtà. Nel Sud Italia, l'”uocchie sicche” rappresenta la forma più diffusa di malocchio, attribuito a invidia, risentimento o gelosia. Sintomi come cefalea, sonnolenza, spossatezza e stanchezza sono spesso interpretati come manifestazioni di questa presunta maledizione. Sebbene priva di fondamento scientifico, questa credenza popolare è profondamente radicata. Si ritiene che l’occhio cattivo possa causare danni immediati o a breve termine, anche in modo inconsapevole da parte del “mittente”. Se la causa è riconducibile a magia o pratiche occulte, gli effetti sarebbero più intensi e difficili da rimuovere.

Tra i rimedi tradizionali figurano amuleti (corni di corallo, santini, crocifissi), gesti apotropaici (fare le corna, toccare ferro o i genitali) e pratiche rituali. Un metodo prevede di versare olio in un piatto d’acqua: la formazione di una figura ad occhio indica la presenza del malocchio, mentre una diffusione uniforme dell’olio suggerisce l’assenza di influssi negativi. Altri rimedi consistono nella recita di preghiere, spesso guidate da guaritori locali, e nell’utilizzo di erbe come ruta, aneto, iperico e verbena. In alcune culture si utilizza la cera fusa versata in acqua santa: la formazione di schizzi o l’adesione della cera alle pareti del recipiente segnalano la presenza del malocchio. In Ucraina, ad esempio, si ricorre a questo metodo, mentre in Spagna un semplice tocco da parte di chi ha involontariamente lanciato la “maledizione” può bastare per spezzare l’incantesimo.

Analogamente, nei paesi latinoamericani, si usa strofinare un uovo sul corpo della persona colpita, recitando una preghiera, per poi posizionarlo sotto il cuscino. Un albume melmoso al mattino confermerebbe la presenza del malocchio. In Grecia (“mati”), Spagna (“mal de ojo”) e mondo arabo (“ain al hasoud”), si trovano denominazioni e rimedi simili, a testimonianza della diffusione universale di questa antica credenza. Nonostante la mancanza di prove scientifiche, la convinzione nell’occhio cattivo rimane forte, riassumibile nel detto popolare: “Non è vero, ma ci credo”.

Redazione

Recent Posts

Cosa c’è nella mortadella? L’ingrediente segreto che fa rivoltare nella tomba Rovagnati | Un vero scandalo

Un particolare ingrediente presente nella mortadella e in altri salumi dovrà subire una modifica visto…

2 ore ago

La città con più tumori al mondo è italiana: qui fai colazione con pane e metastasi | Una ciminiera a cielo aperto

Inutile nasconderlo: in Italia c'è una città che rappresenta il cancro del mondo. Non c'è…

5 ore ago

“Nessuno vuole fare l’impiegato da noi?” | Poste Italiane ha perso le speranze: 1800€ al primo che fa richiesta

Poste Italiane sta cercando personale: se volete fare gli impiegati prendendo uno stipendio soddisfacente, fareste…

8 ore ago

Danno 2 euro di resto a un ragazzino, ma era un pezzo rarissimo | A 7 anni diventa il bambino più ricco del mondo

C'è una moneta ricercatissima dai collezionisti per quella caratteristica che non presentano tutti i 2…

9 ore ago

“Ho avuto lo psicologo per 10 anni, ora non mi serve più” | Scoperto frutto miracoloso, guarisce dalla depressione

Esiste un frutto davvero miracoloso che guarisce da un male enorme che è la depressione.…

11 ore ago

“Pago con bancomat” “Non puoi più per legge” | È entrata in vigore la REGOLA DEI 5,50€: svolta epocale in Italia

È ufficiale la nuova "Regola dei 5,50€". Si tratta di una svolta epocale: per Legge…

15 ore ago