Contrariamente a quanto potrebbe suggerire la sua apparenza, “minchia,” termine frequentemente utilizzato nel siciliano colloquiale, non è una parola volgare. Inserita appropriatamente nel contesto di una frase, rivela invece una chiave di volta per comprendere la ricchezza espressiva della lingua. È la prima parola che i visitatori potrebbero sentire sull’isola, un’esclamazione che li accompagnerà per tutta la durata del soggiorno, per poi salutarli al momento della partenza. Etimologicamente, il termine deriva dal latino “mencia,” forma volgare di “mentula,” che indica l’organo sessuale maschile. La radice indoeuropea “men” suggerisce una sporgenza, mentre altre etimologie la collegano a “mingere” o al dio egizio dell’amore Min, rappresentato con un fallo prominente. Nelle comunità costiere siciliane, “minchia di mare” identifica l’oloturia o la lepre di mare (Aplysia depilans). Nel linguaggio parlato, funge da intercalare, inserito tra parole, o addirittura sillabe, con la funzione di un punto esclamativo o di una congiunzione. Il suo significato è sorprendentemente versatile: esprime gioia, approvazione, stupore, ammirazione, ma anche dissenso, disprezzo, rabbia, irritazione e timore. La forma abbreviata “Miii…” possiede lo stesso significato, mentre “Mizzica” aggiunge un tocco di informalità, traducendosi approssimativamente con “caspita!”. Da questa parola sono nati numerosi derivati, come “minchiata” (sciocchezza), “minchione” (persona sciocca), “sta minchia” (rafforzativo), “a minchia” (azione eseguita in modo grossolano e improvvisato), e “coppola di minchia” (nulla assoluto). Per una migliore comprensione del suo utilizzo quotidiano, ecco alcuni esempi: “Chi minchia ni sacciu” (Non ne ho idea), “Chi minchia minni futti” (A chi importa?), “Minchia!!!” (Che dramma!), “Minchia però” (Incredibile!), “Chi minchia ti passa pa testa?” (Cosa ti passa per la testa?), “Chi minchia cumminastuvu?” (Cosa avete combinato?), “Grazie a sta minchia” (Grazie al cielo), “Arrivò sta minchia” (Arriva all’improvviso), “Cu minchia è?” (Chi diavolo è?), “Chi minchia tinni futti ri l’avutri?” (Perché ti preoccupi degli affari altrui?), “Chi minchia voi?” (Cosa vuoi?), “Ci stai scassannu a minchia” (Mi stai assillando).
Esiste un frutto davvero miracoloso che guarisce da un male enorme che è la depressione.…
È ufficiale la nuova "Regola dei 5,50€". Si tratta di una svolta epocale: per Legge…
Questa volta si parla di quella che era stata definita la “peggiore scuola d’Italia”, l’Istituto…
Il nuovo Decreto Meloni è una mannaia per gli automobilisti. Addio patente a 65 anni:…
Incredibile ma vero: il Grande Fratello sta per salutare un vip che ha fatto la…
È notizia dell'ultima ora che l'Augmentin, il noto antibiotico, potrebbe essere presto off limits. Quando…