Categories: Cultura & Spettacolo

Il Tenore Nocerino Massimo Iannone: Un Viaggio Globale con le Radici nel Cuore

Il celebre tenore Massimo Iannone, nato a Nocera Inferiore, ha percorso una brillante carriera internazionale, ma il suo legame con la città natale rimane indissolubile. Ricorda con affetto gli anni scolastici trascorsi a Nocera, citando insegnanti che hanno influenzato la sua formazione, come la professoressa Persico Maranca, responsabile della sua introduzione al Teatro San Carlo di Napoli. La sua passione per la musica si manifestò fin da bambino, esibendosi in chiese locali e studiando pianoforte con il maestro Vincenti di Sarno. I genitori, inizialmente scettici riguardo alla sua scelta di carriera, divennero i suoi più ferventi sostenitori dopo il suo debutto concertistico al convento di Sant’Antonio. Il suo percorso accademico culminò con il diploma al Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, seguito da un periodo di perfezionamento a Mantova con il maestro Ettore Campogalliani e lezioni private con Alfredo Kraus. Oltre alla sua carriera di cantante lirico, Iannone ha maturato esperienza giornalistica come critico musicale e cronista culturale a Napoli. Nel 1988 vinse un concorso al prestigioso Auditorium Parco della Musica di Roma, Santa Cecilia. La sua attività non si limita alla performance solista: Iannone ha fondato l’Ensemble Voci Italiane, un gruppo di cantanti lirici che ha portato la canzone napoletana in tutto il mondo, esibendosi con artisti del calibro di Elton John e il Cirque du Soleil. Il tenore ricorda con particolare affetto un concerto del 2016 a Nocera Inferiore, un evento emozionante che ha ribadito il suo forte legame con la comunità locale. I suoi ricordi includono aneddoti divertenti, come un’esibizione in Costa Rica dove un membro del pubblico, originario di Sarno, gli chiese una canzone in dialetto napoletano. Iannone ha inoltre intrapreso una carriera di insegnamento, tenendo recentemente una masterclass di canto lirico all’Istituto Italiano di Cultura di Londra. Attualmente, oltre agli impegni artistici, Iannone contribuisce alla Commissione Cultura per gli Spettacoli dal vivo del MIBACT, e continua a coltivare il suo legame con Nocera Inferiore, considerata per lui una fonte di ispirazione e fortuna.

Redazione

Recent Posts

Conto corrente, il canone annuale passa da 15 a 150 euro anche per le Postepay | Hanno trovato il modo di dissanguarci

Veramente il canone annuale della Postepay passerà da 15 a 150 euro? Facciamo chiarezza in…

33 minuti ago

Ultim’ora Poste Italiane: multa salatissima se fai recapitare il “PACCO DA GIÙ” | La colpa ricade inevitabilmente su di te

Veramente prendi una multa salata se spedisci questo pacco attraverso Poste Italiane? Facciamo chiarezza in…

2 ore ago

“Salve, deve ripagare l’IRPEF del 2024, anche se già saldato” | Nuova letterina del terrore dell’Agenzia delle Entrate

I pagamenti di IRPEF e altre tasse non sono finiti: ecco cosa devi fare per…

4 ore ago

SAN MARTINO DI FUOCO ARDENTE: arriva il caldo tropicale a sfondare l’autunno | Previsto il 3 novembre il picco calorifero

Dal 3 novembre in poi veramente tornerà il caldo tropicale? Sarà un San Martino di…

8 ore ago

Sono esattamente 24 mesi che non accendo i termosifoni: il mio amico norvegese mi ha spiegato cosa fare | Pago 12€ all’anno

Eri preoccupato per la bolletta in inverno e invece non accenderai mai più i termosifoni.…

19 ore ago

Ultim’ora: addio MD, lasciata l’Italia a tempo indeterminato | La concorrenza ha sbranato il primo discount di sempre

Il primo discount italiano in assoluto deve cedere alle pressioni della concorrenza: lascia il mercato…

22 ore ago