Categories: Attualità

L’eredità di un secolo: storie di successo imprenditoriale campano

Un’associazione campana, nata nel 2001 e attualmente in fase di rinnovamento, celebra le imprese familiari centenarie della regione. Radunando oltre trenta aziende di eccellenza in settori diversi, l’associazione, denominata “I Centenari”, si propone come un vivaio di valori aziendali da conservare, promuovere e diffondere. L’iniziativa, con sede a Napoli, organizza incontri, workshop e attività culturali per supportare lo sviluppo delle realtà imprenditoriali storiche. Tra i suoi membri spiccano nomi illustri: dal prestigioso Grand Hotel Excelsior Vittoria (fondato nel 1834) all’antica ottica Sacco (1802), passando per le rinomate gioiellerie Ventrella (1850) e la celebre ceramica Pinto (1900). La lista include anche la storica pasticceria Pantaleone (1868), la maison Cilento (dal 1907), simbolo della sartoria napoletana, la casa di coralli Ascione (1855), l’acetificio De Nigris (1889) e la nota cravatteria Marinella (1914). Paola Cianciullo, imprenditrice nocerina alla guida della “Cianciullo Marmi” (fondata nel 1907), insieme al fratello Massimo, sottolinea l’importanza di coniugare tradizione e innovazione. “Guardiamo al passato, ma siamo proiettati verso il futuro – afferma – L’associazione ci offre l’opportunità di collaborare, confrontarci e condividere esperienze”. Recentemente, lo statuto è stato modificato per includere anche aziende di altre regioni italiane. L’associazione è presente online (www.assocentenari.it) e sui social media. Secondo Cianciullo, i pilastri del successo a lungo termine sono l’affidabilità, la puntualità, la qualità e la competenza, valori che, ammette, si stanno perdendo. Nonostante le sfide rappresentate dal ricambio generazionale, dalle crisi economiche e dalla globalizzazione, “I Centenari” rappresentano un modello di business di successo e un punto di riferimento per le nuove generazioni. Tra le iniziative dell’associazione figurano il Premio Efesto (istituito nel 2006) e il Longevity Lab in collaborazione con l’Università di Salerno. Per far parte del sodalizio, le aziende devono vantare un secolo di attività familiare ininterrotta, con la domanda soggetta all’approvazione del consiglio direttivo, attualmente composto da Ugo Cilento (presidente), Mauro Ascione (vicepresidente), Paola Cianciullo (segretario), Biagio Orlando (direttore), Filippo Bronzi e Armando De Nigris (consiglieri).

Redazione

Recent Posts

Solidarietà del Consigliere Ferrara al Sindaco di Nocera Inferiore

Annarita Ferrara, consigliera comunale e provinciale, ha espresso la sua incondizionata solidarietà al sindaco di…

3 settimane ago

Giovani nocerini brillano al Giffoni Film Festival

Studenti e ragazzi di Nocera Superiore avranno l'opportunità di partecipare a due distinte giornate, il…

3 settimane ago

Solidarietà a De Maio: PD e Sinistra Italiana condannano l’attacco

Il Partito Democratico e Sinistra Italiana di Nocera Inferiore hanno espresso la loro piena solidarietà…

3 settimane ago

Titolare di spaccio minorenne arrestato a Scafati

Un diciassettenne di Scafati è stato internato in un istituto penale minorile a seguito di…

3 settimane ago

Nocera Inferiore riceve fondi per il miglioramento del “Sentiero della Salute”

Il Comune di Nocera Inferiore ha ottenuto un finanziamento di 10.000 euro dal Parco Regionale…

3 settimane ago

Postocipato il concerto di Fabio Concato a Nocera Inferiore

A causa di un improvviso malessere del cantautore, il gran finale del Nocera Jazz Festival,…

3 settimane ago