Un autore campano di 45 anni, Fabio Bergamo, ha elaborato un insieme di proposte per potenziare la sicurezza sulle strade italiane, ottenendo un’attenzione significativa da parte del Ministero dei Trasporti, dell’ASAPS (Associazione Sostenitori Amici della Polizia Stradale) e del Comando generale dell’Arma dei Carabinieri. Le sue idee, ben accolte anche dagli onorevoli Paolo Russo (Forza Italia) e Andrea Colletti (Movimento 5 Stelle), sono ora all’esame della Commissione Trasporti della Camera dei Deputati. Bergamo non si è limitato a suggerimenti per una più efficace segnaletica stradale, ma ha anche sviluppato articoli, opuscoli, e un album per bambini, introducendo persino nuovi termini per migliorare l’educazione stradale giovanile. Tra le sue proposte più innovative figurano: un “stop avanzato” per migliorare la comunicazione tra veicoli in prossimità degli incroci; un “indicatore di tenuta del margine destro” per incoraggiare il mantenimento delle distanze di sicurezza; un “indice di pericolosità stradale” (IPS) a due livelli per segnalare la gravità dei pericoli; e il “DAS”, un sistema di delineatori che agevola l’attraversamento pedonale agli incroci semaforici. Per la sicurezza dei pedoni, Bergamo propone un limite di velocità di 40 km/h sulle strade a doppio senso, riservando il limite di 50 km/h alle strade a senso unico. Ha inoltre coniato i termini “limite di transito” per i pedoni e “dovere di antecedenza” per gli automobilisti, per sottolineare l’obbligo di dare la precedenza ai pedoni. Tra le altre idee vi sono: l’obbligo di revisione periodica della carrozzeria presso centri autorizzati; l’inclusione di un seggiolino per bambini come dotazione standard nelle nuove auto; una chiara definizione giuridica del sorpasso a destra in autostrada, specificando l’uso delle tre corsie; un limite di velocità di 40 km/h nelle rotatorie, ridotto a 30 km/h in presenza di ciclisti; l’album “Guido anch’io” per bambini delle scuole primarie; e l’opuscolo “Fenomenologia del pedone” destinato alle autoscuole. Al momento, l’autore sta lavorando per promuovere le sue proposte e ottenere il loro pieno riconoscimento.
Annarita Ferrara, consigliera comunale e provinciale, ha espresso la sua incondizionata solidarietà al sindaco di…
Studenti e ragazzi di Nocera Superiore avranno l'opportunità di partecipare a due distinte giornate, il…
Il Partito Democratico e Sinistra Italiana di Nocera Inferiore hanno espresso la loro piena solidarietà…
Un diciassettenne di Scafati è stato internato in un istituto penale minorile a seguito di…
Il Comune di Nocera Inferiore ha ottenuto un finanziamento di 10.000 euro dal Parco Regionale…
A causa di un improvviso malessere del cantautore, il gran finale del Nocera Jazz Festival,…