Categories: Cucina & Benessere

Un tesoro dimenticato: la cotognata, un dolce antico e nutriente

La cotognata, un prelibato dolce dalla consistenza gelatinosa, rappresenta un tesoro della tradizione culinaria del Sud Italia e, in particolare, della Sicilia. Preparato per generazioni da nonne e madri, questo dessert a base di mele cotogne rivela una storia antica e affascinante. La pianta del melo cotogno, coltivata fin dai tempi dei Babilonesi (circa 4000 anni fa), è originaria dell’Asia Minore, nelle regioni del Mar Caspio. Il frutto, simile nell’aspetto a mele e pere, ma geneticamente distinto, è una varietà robusta, oggi poco diffusa, disponibile solo per un breve periodo autunnale, tra ottobre e novembre. La mela cotogna, dal caratteristico colore giallo intenso e dalla buccia leggermente vellutata, è inizialmente acerba e dura, ma la cottura ne esalta le proprietà, trasformandola in una delizia. La sua naturale capacità gelificante deriva dall’elevata concentrazione di pectine. Ricca di vitamine (A, B, C e PP), fibre e con un basso contenuto di zuccheri, presenta anche proprietà astringenti. La cotognata, nota anche come “dulce de membrillo” in Spagna, ha radici nella cucina sefardita (ebrei della penisola iberica) ed è ancora apprezzata in Medio Oriente (Israele, Turchia), Portogallo (dove la cotogna è chiamata “marmelo”, origine del termine “marmellata”) e Sud America. Introdotta in Sicilia durante la dominazione aragonese, la cotognata presenta un’invitante gamma di colori, dal giallo oro all’arancio intenso fino al rossastro, con una consistenza morbida e un sapore intensamente dolce. Eccellente abbinata a formaggi freschi, come il caprino, o gustata spalmata su pane tostato a colazione, la sua dolcezza intensa la rende un piacere da assaporare con moderazione. Nella mitologia greca, la mela cotogna era sacra ad Afrodite, e si ipotizza che possa essere la stessa “chrysòmelon” (pomo d’oro) offerta da Paride alla dea, innescando la celebre guerra di Troia. Simbolo di amore e fedeltà, le spose spartane erano solite consumarla nella prima notte di nozze, per assicurare figli sani e forti. Per preparare la cotognata, un dolce dal fascino intramontabile, occorrono: 2 kg di mele cotogne, 1 limone, 700 gr di zucchero per ogni kg di frutta cotta. Dopo aver lavato accuratamente le mele cotogne, eliminando la peluria e le parti ammaccate, lessatele in acqua con il limone tagliato a metà per circa un’ora, fino a completa cottura. Una volta raffreddate e sbucciate, eliminate il torsolo e frullatele fino ad ottenere una purea liscia. Cuocete la purea a fuoco lento, aggiungendo un mestolo di acqua di cottura e lo zucchero, mescolando continuamente per circa un’ora, per evitare che si attacchi. Il composto sarà pronto quando, sollevando il cucchiaio, la cotognata non scivola via. Versate la cotognata in stampini da forno, precedentemente inumiditi, e lasciate riposare per 24 ore. Successivamente, capovolgete gli stampini e lasciate asciugare la gelatina all’aria aperta, coperta da un canovaccio di lino, per alcuni giorni. Infine, tagliatela a cubetti e conservatela in vasetti di vetro ermetici per gustarla tutto l’anno.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ok, la legge è giusta | Finalmente approvato il SORPASSO A DESTRA in autostrada: ma solo in caso di estrema necessità

La legge è stata finalmente dichiarata definitiva. Ecco cosa hai fatto sicuramente di sbagliato anche…

50 minuti ago

Stanotte scatta il nuovo obbligo: “DEVI CONSERVARE QUESTI SCONTRINI” | Meglio di una reliquia o scatta la multa

Da adesso in poi tutto ciò che fai deve essere documentato: scopri quali scontrini devi…

5 ore ago

A NOVEMBRE LE BOLLETTE NON ARRIVANO – Il Governo ha dato mandato ai postini | Saranno tutte pagate dal Governo

Incredibile ma vero: adesso le bollette possono non essere pagate. Scopri come fare a smettere…

16 ore ago

BONUS BENZINA NAZIONALE: da domani la paghi 1,42€ se esibisci la patente | Regalone dello Stato ai cittadini

Ecco il Bonus Benzina Nazionale: lo Stato fa un regalo a tutti i cittadini. Basterà…

19 ore ago

FALLITO IL NEGOZIO PIU’ AMATO DEL 1990: stasera chiude le serrande per sempre | Come un genitore che se ne va per sempre

R.i.p. per il negozio anni Novanta che ci accompagna da decenni. Stavolta chiude i battenti…

22 ore ago

Castagne, non usare la padella forata: il 90% dei cancri viene proprio da lì | Ogni anno la tradizione uccide più delle sigarette

Incredibile ma vero: le castagne non solo l'alimento che credevi. Adesso devi stare attento persino…

23 ore ago